Domenica 16 febbraio sono scese in acqua nel golfo di Salò undici imbarcazioni della classe Protagonist 7.50 per la terza giornata del tradizionale Campionato invernale Autunno Inverno Salodiano, organizzato dalla Canottieri Garda Salò.
Dopo le tre prove disputate Casper, timonato da Lorenza Mariani della Canottieri Garda, sale in testa alla classifica. A seguire Avec Plaisir, con alla barra Filippo Amonti (Canottieri Garda), e al terzo posto El Moro, condotto da Enrico Sinibaldi della Fraglia Vela Desenzano.
Nonostante qualche salto di vento a inizio giornata che ha comportato un cambio percorso, una brezza costante ha caratterizzato tutte le prove.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Ezio Pozzengo, mentre la giuria era composta da Luca Babini e Federico Osti.
L’ultima prova dell’evento si svolgerà domenica 8 marzo.
Classifica Autunno Inverno Salodiano
Sabato 15 febbraio invece i Protagonist si sono sfidati nella veleggiata Assolo Cup - Quantum Pro-Laghi. Andrea Taddei su Whisper continua a guidare la classifica, seguito da Andrea Barzaghi su Yerba del Diablo e da Riccardo Barzaghi a bordo di El Moro.
L’ultima prova di questo evento è fissata sabato 7 marzo per l’Assolo Cup.
Un format innovativo
Per il terzo anno consecutivo il Campionato invernale Autunno Inverno Salodiano si caratterizza per l’arbitraggio diretto in acqua. Gli arbitri rispondono quindi immediatamente a chiamate di infrazione da parte delle barche, risolvendo le proteste sul campo di regata.
A presiedere il team arbitrale l’internazionale Luca Babini - giudice alle Olimpiadi di Londra 2012 e arbitro di Coppa America - insieme a Giorgio Bolla e Giorgio Battinelli.
Quest’anno la Canottieri Garda ha introdotto inoltre due importanti innovazioni tecnologiche: i concorrenti hanno potuto iscriversi tramite l’applicazione MyFedervela e l’evento è stato gestito in modo completamente digitalizzato sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.com, la più utilizzata al mondo per regate di rilievo.
Queste innovazioni permettono la semplificazione dell’iter burocratico e la consultazione immediata dell’albo ufficiale, consentendo l’eliminazione totale del consumo di carta.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management