domenica, 23 novembre 2025

TURISMO

Caorle, "Festa del Pesce": una sfida a colpi di sarde

caorle quot festa del pesce quot una sfida colpi di sarde
Roberto Imbastaro

A Caorle, borgo marinaro a pochi passi da Venezia, dal 14 al 23 settembre torna la Festa del Pesce: i prodotti ittici locali verranno cucinati in riva al mare e l’arenile si trasformerà in una sorta di ristorante a cielo aperto, dove poter degustare il pesce di Caorle, fritto ed alla griglia!

La cornice sarà, come nelle precedenti edizioni, il tratto di spiaggia di Levante adiacente allo splendido Santuario della Madonnina dell’Angelo, che si erge su un promontorio sul Mare Adriatico.

Sabato a cena e domenica anche a pranzo, i pescatori cucineranno il pescato che si potrà poi degustare comodamente seduti in riva al mare. Non mancheranno giochi, intrattenimenti e spettacoli musicali!

 

E venerdì 14 settembre ci sarà una grande novità: la serata sarà dedicata interamente alla gara gastronomica “Sardee in grea” (sardine alla griglia), che vedrà chef amatoriali e, per la prima volta, chef professionisti contendersi il podio e ricchi premi (il primo classificato tra gli chef amatoriali vincerà una vacanza a Caorle ed il migliore tra gli chef professionisti si aggiudicherà l’onore di partecipare ad uno stage di 1 settimana presso un ristorante 2 stelle Michelin specializzato nella preparazione del pesce dell’Alto Adriatico).

Il pubblico potrà assistere allo spettacolo, magari cercando di carpire i segreti che renderanno le sardine dei piatti prelibatissimi!

Il padrone di casa, nonché art director della manifestazione, sarà il giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis che guiderà la giuria, composta anche da chef stellati, chef televisivi, giornalisti nazionali e locali, esperti enogastronomi che giudicheranno i piatti preparati e incoroneranno i vincitori! Alcuni nomi presenti in giuria, e sicuramente noti agli appassionati di cucina, saranno: Moreno Cedroni, 2 stelle Michelin “La Madonnina del Pescatore”, Hirohiko Shoda RAI 1 e SKY , Max Mariola – Gambero Rosso Channel, Anna Scafuri RAI 1 e Franco Favaretto, Re del Baccalà – Ristorante Baccalàdivino.

A gareggiare saranno 40 coppie: 20 composte da chef amatoriali e 20 da chef professionisti. Ogni coppia avrà a disposizione una griglia a gas, una cassa di sardine fresche, un kit di gara (t-shirt e grembiule) ed un piatto di portata. Per la creazione di piatti unici e dal sapore in grado di colpire la giuria, i partecipanti potranno portare da casa fino ad un massimo di 7 ingredienti a piacere.

La manifestazione si pone lo scopo di valorizzare il pesce azzurro e di riqualificarlo non più come pesce povero ma come un pesce di alta qualità da rivalutare e comunicare.

Per l’occasione verrà allestito il Villaggio “Gusta Caorle”: stand dove degustare prodotti tipici a km 0, come le vongole Bio di Caorle, il vino del nostro entroterra, la birra artigianale prodotta a Caorle con materie prime locali, il formaggio ed il miele di barena, caratteristico delle aree lagunari.

 

Leggi il regolamento nel sito www.caorle.eu ed iscriviti mandando una email a sardeeingrea@caorle.eu se sei un cuoco amatoriale o a sardeeingrea@gmail.comse sei un cuoco professionista!

Iscrizioni dal 10 agosto al 9 settembre 2018, fino ad esaurimento posti.

 


09/08/2018 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci