giovedí, 18 settembre 2025

VELA OLIMPICA

Campionati Mondiali Giovanili in Oman: brilla l’Italia del futuro

campionati mondiali giovanili in oman brilla 8217 italia del futuro
redazione

59 nazioni in gara per 11 classi giovanili, un totale di 433 atleti: questi i numeri della 50ma edizione dei Campionati Mondiali Giovanili che si sono disputati quest’anno in Oman. Per l’Italia – rappresentata in tutte le classi in gara – 16 atleti guidati da Alessandra Sensini e dai tecnici federali Francesco Caricato e Gigi Picciau. Buone le prestazioni di tanti azzurrini che permettono all’Italia di chiudere al quarto posto la classifica per nazioni.

Dopo gli appuntamenti dedicati alle Classi Olimpiche, le acque omanite hanno ospitato i Campionati Mondiali Giovanili. Le condizioni di vento instabile hanno alzato il livello tecnico e fisico della competizione mettendo spesso a dura prova i giovani atleti.

Così Alessandra Sensini: “C’è grande soddisfazione per le due medaglie conquistate nel techno 293 e nel kiteboard. L’oro di Pilloni vinto con un giorno di anticipo e l’argento di Pianosi che insieme al Singaporiano si confermano entrambi i più forti al mondo di questa specialità. Ci siamo presentati a questo appuntamento con 7 equipaggi degli 11 selezionati che hanno ancora almeno una stagione davanti tra gli U19 e le medaglie sono arrivate proprio dai due atleti più giovani, appena 15 anni.

Abbiamo sofferto in alcune classi rappresentate da atleti che hanno assolutamente il potenziale per fare meglio, ma i momenti formativi nello sport sono anche questi e sono sicura che questo campionato ha significato per tutti una occasione importante di crescita interiore e sportiva.

La squadra è stata molto unita nel saper gioire e soffrire tutti insieme e, considerando che alcuni si sono conosciuti in aeroporto, il Mondiale Giovanile ha prodotto un buon risultato.

In questo momento difficile a livello mondiale, vivere una settimana in un altro continente condividendo emozioni e culture provenienti da più di 60 nazioni diverse, deve farci ben sperare sia sportivamente che umanamente.”

Qui di seguito i risultati delle varie Classi impegnate e il piazzamento degli italiani:

29er FEMMINILE

1st       GBR     Emily Mueller             Florence Brellisford                            27.0

2nd     USA     Charlie Leigh               Sophie Fisher                                     32.0

3rd      SLO      Alja Petric                   Katja Filipic                                        46.0

10th    ITA       Agata Scalmazzi          Giulia Vezzoli                                     89.0

29er MASCHILE

1st       FRA      Hugo Revil                              Karl Devaux                            46.0

2nd     ESP      Mateo Codoñer Alemany      Simon Codoñer Alemany       51.0

3rd      USA     Ian Nyenhuis                          Noah Nyenhuis                       59.0

….

6 th     ITA       Alfonso Palumbo                    Domenico Palumbo               85.0

Alfonso Palumbo: “è stato il mio primo mondiale Youth e devo ammettere che è stata un'esperienza divertentissima e molto interessante. È stato molto bello conoscere tutti gli altri compagni di squadra, abbiamo creato gruppo tutti insieme, siamo stati bene e comunque siamo riusciti a fare una buona prestazione.”

420 FEMMINILE

1st       ESP      Neus Ballester Bover              Andrea Perello Mora              15.0

2nd     USA     Vanessa Lahrkamp                 Katherine McNamara             23.0

3rd      FRA      Manon Pennaneac'h              Victoire Lerat                          32.0

4th      ITA       Camilla Michelini                    Margherita Bonifacio             36.0

Camilla Michelini: “è stata una bella esperienza, sicuramente costruttiva: abbiamo lottato fino all'ultima prova contendendo il terzo posto con le francesi e alla fine chiudiamo quarte, sapendo di poter fare molto di più anche avendo già dato il massimo in questo Campionato.”

420 MASCHILE

1st       GER     Florian Krauss                        Jannis Summchen                   38.0

2nd     ESP      Ian Clive Walker March         Finn Dicke                               42.0

3rd      ISR       Roi Levy                                 Ariel Gal                                 48.0

14th    ITA       Federico Figlia Di Granara     Riccardo Figlia Di Granara      87.0

FORMULA KITE FEMMINILE

1st       ISR       Gal Zukerman                         15.0

2nd     POL     Julia Damasiewicz                  30.0

3rd      FRA      Héloïse Pégourié                    43.0

5th      ITA       Irene Tari                                68.0

Irene Tari: “Questo mondiale è stato una bellissima esperienza diverso dagli altri. Lo spirito di squadra si è fatto sentire! ho chiuso in quinta posizione e mi sono divertita un sacco.”

FORMULA KITE MASCHILE

1st       SGP     Maximilian Maeder                16.0

2nd     ITA       Riccardo Pianosi                     30.0

3rd      RUS     Mikhail Novikov                     35.0

Riccardo Pianosi: “Mi sono divertito molto. Purtroppo non sono riuscito a portare a casa il risultato desiderato, però so di aver lottato con uno degli atleti più forti al mondo e di aver dato il massimo. Sono molto contento: le ho provate un po’ tutte, ho cercato di mandare dalla parte opposta il mio avversario, ho provato ad avere più velocità, ma niente, lui camminava di più. Solo il primo giorno sono riuscito a tenerlo, probabilmente per le condizioni del vento. Mi sono divertito molto col gruppo, mi sono trovato veramente bene e sono molto contento.“

ILCA 6 FEMMINILE

1st       PER      Florencia Chiarella                 62.0

2nd     SUI      Anja von Allmen                     71.0

3rd      FRA      Théa Lubac                            88.0

8th      ITA       Sara Savelli                            108.0

ILCA 6 MASCHILE

1st       BER      Sebastian Kempe                   39.0

2nd     SLO      Luka Zabukovec                      40.0

3rd      POR     José Gomes Saraiva Mendes 40.0

13th    ITA       Mattia Cesana                        122.0

Mattia Cesana: “Giornate difficili, condizioni difficili e sono abbastanza contento; non erano le mie condizioni di regata e ho portato a casa comunque un buon risultato e un insegnamento che mi servirà per la prossima volta, per tornare più forte di prima.”

NACRA 15 MISTO

1st       FRA      Thomas Proust                       Eloïse Clabon                          26.0

2nd     USA     Kay Brunsvold                        Cooper Delbridge                   31.0

3rd      SUI      Axel Grandjean                       Noémie Fehlmann                  37.0

8th      ITA       Bona Giorgio                          Isotta Poggi                            78.0

Isotta Poggi e Giorgio Bona: “Qui gli avversari andavano fortissimo, ovviamente sono i più forti al mondo. Personalmente le nostre condizioni erano abbastanza difficili: poco vento e onda a volte anche abbastanza formata. Abbiamo portato a casa un sacco di cose nuove su cui lavorare e in classifica non siamo andati malissimo. Siamo super soddisfatti perché abbiamo dato tutto quello che avevamo e torniamo a casa con un bel bagaglio di esperienza. La squadra italiana è stata fantastica, abbiamo fatto gruppo subito e ci siamo trovati tutti benissimo. È stata decisamente un'esperienza indimenticabile e siamo riusciti a toglierci anche qualche soddisfazione come un terzo posto. Il risultato in generale è andato abbastanza bene, contando che è da poco che andiamo insieme e si spera di riuscire a far meglio la prossima volta. Grazie anche ai tecnici che ci hanno sostenuto in questa lunga trasferta.”

TECHNO 293+ FEMMINILE

1st       FRA      Manon Pianazza                     11.0

2nd     CZE      Kristyna Chalupnikova           35.0

3rd      ESP      Zoe Fernandez                       38.0

5th      ITA       Anita Soncini                          51.0

TECHNO 293+ MASCHILE

1st       ITA       Federico Alan Pilloni              12.0

2nd     GBR     Boris Shaw                             23.0

3rd      TUR     Ozan Turker                           35.0

 

I commenti dei due tecnici FIV presenti in Oman.

Francesco Caricato: “È stato un campionato difficile per le condizioni di vento sempre leggero e con difficilissima interpretazione del campo. Buoni i risultati in alcune classi, in altre non c'è stata una costanza di risultati ma abbiamo avuto buoni spunti di giovani equipaggi che sono sicuro faranno tesero di questa esperienza che sarà utile in appuntamenti futuri.”

Gigi Picciau: “Le condizioni sono state sempre molto difficili e quindi solo chi ha dimostrato più esperienza ed era molto solido è riuscito ad avere risultati costanti. Siamo venuti qui con una squadra molto giovane che doveva dimostrare il suo valore e sprigionare il suo potenziale. In alcuni casi siamo partiti molto bene, coscienti dal fatto che era tutto molto difficile: qualcuno è riuscito a rimanere sul pezzo fino alla fine qualcun altro ha fisiologicamente faticato un po’ di più.

Credi che in prospettiva tanti di questi ragazzi potranno essere presenti ancora l'anno prossimo e questa esperienza sarà certamente da considerare come un momento di crescita. A nome di tutti i ragazzi vorrei ringraziare la FIV che consente a questi giovani di fare questa esperienza che poi rimarrà per tutta la vita, e vanno anche ringraziati tutti i Circoli e tutti gli Allenatori dei circoli che hanno consentito che questi ragazzi fossero pronti per questa esperienza.”

La squadra italiana:

29er FEMMINILE

Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli | Circolo Vela Arco

29er MASCHILE

Alfonso e Domenico Palumbo | Circolo Vela Bari

420 FEMMINILE

Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio | LNI Mandello Lario

420 MASCHILE

Federico e Riccardo Figlia di Granara | Circolo Vela Remo Italia

FORMULA KITE FEMMINILE

Irene Tari | CV Portocivitanova

FORMULA KITE MASCHILE

Riccardo Pianosi | CV Portocivitanova

ILCA 6 FEMMINILE

Sara Savelli | Circolo Vela Torbole

ILCA 6 MASCHILE

Mattia Cesana | Fraglia Vela Riva

NACRA 15 MISTO

Giorgio Bona e Isotta Poggi | LNI Riva del Garda

TECHNO 293+ FEMMINILE

Anita Soncini | LNI Ostia

TECHNO 293+ MASCHILE

Federico Alan Pilloni | Windsurf Club Cagliari

 


17/12/2021 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci