giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

AVVENGA

Caldo d'estate: ecco il decalogo di Avvenia per risparmiare energia


Quando il caldo è più intenso, semplici azioni facili da realizzare possono portare ad un risparmio energetico del 45%. A metterlo in evidenza è l'ingegner Giovanni Campaniello, esperto in efficientamento energetico nonché fondatore e amministratore unico di Avvenia (www.avvenia.com), società attiva nel settore della white economy che ha stilato un decalogo delle raccomandazioni più utili per risparmiare energia durante l'estate.

1) Ridurre il numero di ore in cui è acceso il condizionatore. D'estate è possibile mantenere la casa più fresca chiudendo le finestre nelle ore più calde e scegliendo piante che aiutino ad assorbire il calore. Altro accorgimento è l'utilizzo della funzione di deumidificazione del condizionatore che consente all'apparecchio di lavorare di meno e di rimuovere l'umidità, che è uno dei componenti dell'indice di calore percepito. «In questo modo -sostengono gli esperti di Avvenia- è possibile ridurre del 75% i consumi e il condizionatore diventa non solo più economico ma anche meno dannoso per la salute».

2) Mettere un coperchio sulle pentole quando si cucina e spegnere il forno e i fornelli in anticipo. Utilizzando un coperchio il cibo raggiunge più in fretta la temperatura necessaria e si risparmia energia. Le pentole a pressione sono ancora più efficienti: fanno risparmiare fino al 70%. Ma per una maggiore efficienza energetica il consiglio di Avvenia è anche quello di spegnere il forno e i fornelli qualche minuto prima del termine della cottura dei cibi, lasciando che il calore residuo completi la cottura.

3) Sbrinare regolarmente frigoriferi e congelatori. Un frigorifero sbrinato ha un'efficienza energetica maggiore. Ma se il frigorifero è vicino al forno o in una stanza calda consuma fino a un 10% in più. Il suggerimento di Avvenia è dunque anche quello di posizionare adeguatamente i frigoriferi e i congelatori.

4) Usare la lavastoviglie e la lavatrice a pieno carico, lavando il bucato a 30 gradi. «Il 90% dell'energia elettrica consumata da una lavatrice -osservano gli esperti di Avvenia- viene usata per scaldare l'acqua del lavaggio, ma le temperature più basse non sono meno igieniche di quelle più elevate».

5) Non lasciare gli apparecchi elettrici in stand-by. Un televisore acceso per 3 ore al giorno e lasciato in stand-by per le rimanenti 21 ore consuma altrettanta energia mentre è in pausa. I televisori, i lettori di CD, i caricabatterie e in generale tutti gli apparecchi in stand-by sono grandi consumatori di energia elettrica, il consiglio di Avvenia è quello di staccare completamente le spine.

6) Acquistare solo apparecchi ad alta efficienza energetica. Gli elettrodomestici ad alta efficienza consentono di spendere meno e aiutano a ridurre l'inquinamento ambientale.

7) Spegnere le luci quando non sono necessarie. Non tenere le luci accese nelle stanze dove non c'è nessuno e negli ambienti dove la luce naturale è sufficiente.

8) Preferire le pile ricaricabili. Un set di pile ricaricabili ad alta capacità costa circa due volte e mezzo il prezzo delle pile normali, includendo il caricabatterie. Ma dopo 3 ricariche si ammortizza già l'investimento iniziale e si inizia a risparmiare.

9) Installare i doppi vetri alle finestre. A fronte di un piccolo investimento iniziale, con i doppi vetri è possibile risparmiare fino al 70% di energia.

10) Fare la doccia nelle ore meno calde. Facendo la doccia quando fa meno caldo si evita che i vapori producano un aumento dell'umidità e quindi della percezione di calore.


04/08/2016 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci