C’è da chiedersi quanti clandestini siano sbarcati questa estate da barche a vela o da yacht di lusso mentre ci propinavano i numeri di una netta diminuzione degli sbarchi in seguito all’azione di respingimento e agli accordi con la Libia. Oggi la novità di uno sbarco in Calabria da un maxi yacht di lusso, probabilmente effettuato dalla mafia russa visto che è proprio su un giovane russo che si accentrano i sospetti di essere lo scafista (o un fiancheggiatore) di quest’ultimo sbarco avvenuto a Riace. L’uomo è stato fermato mentre camminava sulla statale 106 (la Ionica) in compagnia di una ragazza. Nel suo zaino un binocolo e una decina di telefoni cellulari. Non sarebbe nemmeno la prima volta che gli scafisti che conducono i clandestini sulle coste calabresi sono di Paesi dell' Est europeo. Già nel novembre dello scorso anno, tre ucraini furono arrestati per uno sbarco avvenuto nella stessa zona di quello della notte scorsa. Lo sbarco è avvenuto nella notte, con lo yacht che si è ancorato a una cinquantina di metri dalla riva. Un uomo ha raggiunto la riva a nuoto e ha assicurato una cima per consentire il trasbordo delle persone tramite un gommone senza motore. I clandestini fermati oggi sono 122, 51 uomini, 36 donne e 35 bambini. Tutti curdi provenienti da vari paesi. Gli stessi immigrati, quasi tutti in buone condizioni, hanno dichiarato di aver viagiato dalla Turchia a bordo di una barca lussuosa. A dare l' allarme sono stati alcuni automobilisti che hanno notato questa fila indiana di gente camminare sulla statale 106. Gli immigrati sono stati portati in una struttura messa a disposizione dal Comune di Camini dove sono stati rifocillati dai volontari della protezione civile. Solo cinque di loro, tra cui una donna in cinta e due bambini, sono stati trasportati all’ospedale di Locri perché disidratati.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile