venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CAMPIONATI INVERNALI

Bari: i risultato dell'Invernale

bari risultato dell invernale
redazione

Nulla di fatto per la seconda giornata del XXXII Trofeo Cristoforo Bottiglieri valido come prima e seconda giornata di prove del XXI Campionato invernale di vela d'altura Città di Bari. Il brutto tempo, e in particolare il vento troppo forte e rafficato, ha impedito al comitato di regata di dare il via alla seconda giornata di prove per le categorie di altura, minialtura e amatoriale. Dopo aver rinviato di un'ora la partenza il presidente del comitato di regata Stefano Antoncecchi ha deciso di rimandare tutti a casa.

La classifica finale rimane dunque quella stilata al termine della prima prova. Vince il XXXII trofeo Cristoforo Bottiglieri in classe Altura Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario Zaetta al timone. Seconda Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) con Marco Schnabl al timone e terza Pervinca di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) con Francesco Laera al timone. Vince il XXXII trofeo Cristoforo Bottiglieri in classe Minialtura Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari) con Fabrizio Buono al timone. Seconda Yellow Bee di e con Andrea Algardi al timone (CN Bari). Terza Compagnia del Mare di Francesco Mastropierro (CV Molfetta) con Antonio Macina al timone. In Armatoriale al primo posto in classe B troviamo Kairos di Giuio Ranieri (Cus Bari) seguita da Max di Massimo Santoro (CV Bari) e Ganzuria di Claudio Dabbicco (CN Bari). Per la classe C primo Idro di Valerio Savino (CN Bari) seguito da Nina di Michele Raguso (CN Bari) e terzo Ghift di Fabio De Angelis (CN Il Maestrale), tutte con gli armatori al timone.

"Le previsioni non promettevano nulla di buono già nei giorni scorsi - commenta Gigi Bergamasco, direttore nautico del C.V.Bari - ma non immaginavamo di dover addirittura annullare la regata. Sappiamo che in questo periodo dell’anno può succedere, ma non si può esserne certi fino a quando non si è sul campo di regata. Nonostate tutto però sono molto soddisfatto per la nutrita partecipazione a questa regata che ricorda il vicepresidente nautico del Circolo degli anni Settanta, Cristoforo Bottiglieri, guida per giovani velisti divenuti grandi atleti di caratura nazionale ed internazionale. E ringrazio comitato di regata, posaboe, marinai che fino all'ultimo hanno lavorato con passione e professionalità. E con loro tutti gli amici velisti che nonosotante il meteo proibitivo si sono presentati puntuali sulle loro barche in attesa delle decisioni del Comitato di regata”.

Sabato invece si è tenuta regolarmente la seconda giornata di prove dedicata alle derive, valida per il campionato sociale del Circolo della Vela Bari. 45 le barche in acqua tra Laser, 29er, Optimist, Bahia e scuola vela. Due le prove portate a termine per ciascuna classe con vento tra i 10 e i 12 nodi da Scirocco per la felicità degli atleti in acqua. 

Nella classifica generale del Trofeo Bottiglieri destinato alle derive primi classificati sono risultati Alessia Romita per la scuola vela Optimist; Giulio Goffredo per gli Optimist juniores e Martina Volpicella per gli Optimist cadetti; per i Bahia l'equipaggio Giulio Gravelli, Barbara Composto, Elena Starace; per i Laser Angleo Ostuni tra gli Standard; Ernesto Natuzzi per i Radial e Alberto Divella per i 4.7. Infine, tra i 29er l'equipaggio vincitore è quello di Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo.

ph. Patrizia Aversa

 


25/11/2019 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci