Nulla di fatto per la seconda giornata del XXXII Trofeo Cristoforo Bottiglieri valido come prima e seconda giornata di prove del XXI Campionato invernale di vela d'altura Città di Bari. Il brutto tempo, e in particolare il vento troppo forte e rafficato, ha impedito al comitato di regata di dare il via alla seconda giornata di prove per le categorie di altura, minialtura e amatoriale. Dopo aver rinviato di un'ora la partenza il presidente del comitato di regata Stefano Antoncecchi ha deciso di rimandare tutti a casa.
La classifica finale rimane dunque quella stilata al termine della prima prova. Vince il XXXII trofeo Cristoforo Bottiglieri in classe Altura Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario Zaetta al timone. Seconda Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) con Marco Schnabl al timone e terza Pervinca di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) con Francesco Laera al timone. Vince il XXXII trofeo Cristoforo Bottiglieri in classe Minialtura Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari) con Fabrizio Buono al timone. Seconda Yellow Bee di e con Andrea Algardi al timone (CN Bari). Terza Compagnia del Mare di Francesco Mastropierro (CV Molfetta) con Antonio Macina al timone. In Armatoriale al primo posto in classe B troviamo Kairos di Giuio Ranieri (Cus Bari) seguita da Max di Massimo Santoro (CV Bari) e Ganzuria di Claudio Dabbicco (CN Bari). Per la classe C primo Idro di Valerio Savino (CN Bari) seguito da Nina di Michele Raguso (CN Bari) e terzo Ghift di Fabio De Angelis (CN Il Maestrale), tutte con gli armatori al timone.
"Le previsioni non promettevano nulla di buono già nei giorni scorsi - commenta Gigi Bergamasco, direttore nautico del C.V.Bari - ma non immaginavamo di dover addirittura annullare la regata. Sappiamo che in questo periodo dell’anno può succedere, ma non si può esserne certi fino a quando non si è sul campo di regata. Nonostate tutto però sono molto soddisfatto per la nutrita partecipazione a questa regata che ricorda il vicepresidente nautico del Circolo degli anni Settanta, Cristoforo Bottiglieri, guida per giovani velisti divenuti grandi atleti di caratura nazionale ed internazionale. E ringrazio comitato di regata, posaboe, marinai che fino all'ultimo hanno lavorato con passione e professionalità. E con loro tutti gli amici velisti che nonosotante il meteo proibitivo si sono presentati puntuali sulle loro barche in attesa delle decisioni del Comitato di regata”.
Sabato invece si è tenuta regolarmente la seconda giornata di prove dedicata alle derive, valida per il campionato sociale del Circolo della Vela Bari. 45 le barche in acqua tra Laser, 29er, Optimist, Bahia e scuola vela. Due le prove portate a termine per ciascuna classe con vento tra i 10 e i 12 nodi da Scirocco per la felicità degli atleti in acqua.
Nella classifica generale del Trofeo Bottiglieri destinato alle derive primi classificati sono risultati Alessia Romita per la scuola vela Optimist; Giulio Goffredo per gli Optimist juniores e Martina Volpicella per gli Optimist cadetti; per i Bahia l'equipaggio Giulio Gravelli, Barbara Composto, Elena Starace; per i Laser Angleo Ostuni tra gli Standard; Ernesto Natuzzi per i Radial e Alberto Divella per i 4.7. Infine, tra i 29er l'equipaggio vincitore è quello di Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo.
ph. Patrizia Aversa
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi