Si chiude con la conquista del terzo posto la partecipazione di Calvi Network (oggi 10-18) alla Bacardi Cup Invitational Regatta 2019. Nel corso dell'ultima giornata, il team di Carlo Alberini ha avuto il suo bel da fare per aver ragione delle alghe che lo hanno penalizzato nel corso della regata decisiva - iniziata con il team italiano in seconda posizione - impedendogli di difendere la piazza d'onore che aveva dimostrato di meritare.
"E' stata una bellissima regata e la nostra performance è andata al di la delle aspettative considerando la barca a noleggio e il fatto che il team era alla sua prima uscita con questa configurazione: certo, un po' di sfortuna l'abbiamo patita, ma è anche vero che alcune sbavature le abbiamo commesse e di conseguenza abbiamo perso punti per strada - ha commentato un realista e soddisfatto Carlo Alberini - Certo, resta il rammarico per aver preso le alghe nella chiglia proprio nel momento decisivo, ma magari lo stesso era capitato ai nostri avversari nei giorni precedenti, vista la loro presenza massiccia. Resta la soddisfazione di essere saliti per la terza volta sul podio in altrettante partecipazioni a questa manifestazione straordinaria, unica per ambiente e livello tecnico".
A imporsi, con ampio margine rispetto ai competitors, è stato Catapult (3-3) di Joel Ronning e del tattico Victor Diaz De Leon, che ha anticipato Surge (2-5) di Ryan McKillen e di Mark Mendelblatt di ben sedici punti.
A Miami, a bordo di Calvi Network hanno regatato Carlo Alberini, Stefano Cherin, Jas Farneti e Marco Furlan.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio