domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist   

VELA OLIMPICA

Auckland: iniziano domani e tre mondiali della vela olimpica acrobatica

Previsioni meteo protagoniste della vigilia ad Auckland, Nuova Zelanda, in vista dei tre Hyundai World Championships 2019 delle classi olimpiche acrobatiche: 49er (maschile), 49er FX (femminile) e Nacra 17 (catamarano misto foiling), che scatteranno domani martedi 3 dicembre, per concludersi domenica 8.

Insieme alle previsioni meteo, particolarmente complicate in questa zona, il protagonista dei Mondiali è proprio lui, l'Hauraki Gulf che gli appassionati ricordano per le regate di Coppa America nel 2000 e 2003. La particolarità della zona è confermata dal fatto che gli organizzatori del Royal Akarana Yacht Club hanno previsto un totale di 10 possibili campi di gara, tutti indicati nelle Istruzioni di Regata (il documento che fissa le regole base di ogni evento velico). A questi vanno poi aggiunti altri due campi, denominati M1 e M2, destinati alle finalissime dell'8 dicembre, le Medal Race tra i primi 10 in classifica.

Le 10 aree di regata sono divise geograficamente: cinque sono a Ovest e a Nord Ovest della grande isola di Rangitoto, riserva naturale, ben visibile davanti al club organizzatore e dal centro di Auckland: a ogni campo è stato dato un nome corrispondente alla zona di riferimento. Procedendo verso Nord troviamo Takapuna, e poi lungo la costa dei quartieri settentrionali della città: Milford, Mairangi e Rothesay, il più lontano dalla base di partenza, è stato calcolato che per raggiungerlo i concorrenti impiegheranno circa 90 minuti. Il quinto campo a Nord è Rangitoto, più al centro del golfo di Hauraki.

I cinque campi di regata a Sud di Rangitoto, considerati in caso di condizioni meteo particolari che richiedano un tratto di mare più ridossato, ma per questo anche difficili per i possibili salti di vento tra le isole, partendo dal più lontano, verso Est, sotto alle isole di Motutapu e Motuihe, sono Musick Pt (dalla punta della penisola di Bucklands Beach), Motuihe, Brown Is (in prossimità dell'omonima piccola isoletta), St Heliers (un quartiere di Auckland Est), e Kohi (dal quartiere Kohimarama), il più vicino al circolo Akarana YC.

I due campi per le Medal Race sono ancora più spostati verso Ovest e le finali godranno del panorama di sfondo offerto dalla skyline di Auckland, città iconica per il mondo della vela.

Domani martedì 3 il programma prevede gare dalle 11 (ora locale, le 23 di lunedì notte in Italia) su quattro dei campi già indicati. Viste le previsioni di vento forte da Nord-Nord Ovest fino a 25 nodi, la scelta è caduta sui campi ridossati sottovento alle due isole. I 49er maschili divisi in tre batterie (gialla, blu e rossa) correranno la mattina sui campi kohi, St. Heliers e Motuihe. Alle 14 saranno in acqua i 49er FX femminili, sugli stessi campi di St. Heliers e Kohi appena usati dai 49er. Alla stessa ora sarà la volta dei catamarani Nacra 17 misti, anche questa flotta divisa in due batterie (gialla e blu), sui campi di regata Motuihe e Musick. Particolare attenzione i velisti dovranno prestare nei trasferimenti, per un intenso traffico di traghetti.

Ieri intanto si è svolta l'apertura dei Mondiali, con la tradizionale cerimonia Powhiri, il benvenuto Maori, sempre emozionante. La squadra azzurra presente al completo ha avuto come team representative Maelle Frascari.


02/12/2019 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci