sabato, 19 luglio 2025

VELA OLIMPICA

Auckland: iniziano domani e tre mondiali della vela olimpica acrobatica

Previsioni meteo protagoniste della vigilia ad Auckland, Nuova Zelanda, in vista dei tre Hyundai World Championships 2019 delle classi olimpiche acrobatiche: 49er (maschile), 49er FX (femminile) e Nacra 17 (catamarano misto foiling), che scatteranno domani martedi 3 dicembre, per concludersi domenica 8.

Insieme alle previsioni meteo, particolarmente complicate in questa zona, il protagonista dei Mondiali è proprio lui, l'Hauraki Gulf che gli appassionati ricordano per le regate di Coppa America nel 2000 e 2003. La particolarità della zona è confermata dal fatto che gli organizzatori del Royal Akarana Yacht Club hanno previsto un totale di 10 possibili campi di gara, tutti indicati nelle Istruzioni di Regata (il documento che fissa le regole base di ogni evento velico). A questi vanno poi aggiunti altri due campi, denominati M1 e M2, destinati alle finalissime dell'8 dicembre, le Medal Race tra i primi 10 in classifica.

Le 10 aree di regata sono divise geograficamente: cinque sono a Ovest e a Nord Ovest della grande isola di Rangitoto, riserva naturale, ben visibile davanti al club organizzatore e dal centro di Auckland: a ogni campo è stato dato un nome corrispondente alla zona di riferimento. Procedendo verso Nord troviamo Takapuna, e poi lungo la costa dei quartieri settentrionali della città: Milford, Mairangi e Rothesay, il più lontano dalla base di partenza, è stato calcolato che per raggiungerlo i concorrenti impiegheranno circa 90 minuti. Il quinto campo a Nord è Rangitoto, più al centro del golfo di Hauraki.

I cinque campi di regata a Sud di Rangitoto, considerati in caso di condizioni meteo particolari che richiedano un tratto di mare più ridossato, ma per questo anche difficili per i possibili salti di vento tra le isole, partendo dal più lontano, verso Est, sotto alle isole di Motutapu e Motuihe, sono Musick Pt (dalla punta della penisola di Bucklands Beach), Motuihe, Brown Is (in prossimità dell'omonima piccola isoletta), St Heliers (un quartiere di Auckland Est), e Kohi (dal quartiere Kohimarama), il più vicino al circolo Akarana YC.

I due campi per le Medal Race sono ancora più spostati verso Ovest e le finali godranno del panorama di sfondo offerto dalla skyline di Auckland, città iconica per il mondo della vela.

Domani martedì 3 il programma prevede gare dalle 11 (ora locale, le 23 di lunedì notte in Italia) su quattro dei campi già indicati. Viste le previsioni di vento forte da Nord-Nord Ovest fino a 25 nodi, la scelta è caduta sui campi ridossati sottovento alle due isole. I 49er maschili divisi in tre batterie (gialla, blu e rossa) correranno la mattina sui campi kohi, St. Heliers e Motuihe. Alle 14 saranno in acqua i 49er FX femminili, sugli stessi campi di St. Heliers e Kohi appena usati dai 49er. Alla stessa ora sarà la volta dei catamarani Nacra 17 misti, anche questa flotta divisa in due batterie (gialla e blu), sui campi di regata Motuihe e Musick. Particolare attenzione i velisti dovranno prestare nei trasferimenti, per un intenso traffico di traghetti.

Ieri intanto si è svolta l'apertura dei Mondiali, con la tradizionale cerimonia Powhiri, il benvenuto Maori, sempre emozionante. La squadra azzurra presente al completo ha avuto come team representative Maelle Frascari.


02/12/2019 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci