Previsioni meteo protagoniste della vigilia ad Auckland, Nuova Zelanda, in vista dei tre Hyundai World Championships 2019 delle classi olimpiche acrobatiche: 49er (maschile), 49er FX (femminile) e Nacra 17 (catamarano misto foiling), che scatteranno domani martedi 3 dicembre, per concludersi domenica 8.
Insieme alle previsioni meteo, particolarmente complicate in questa zona, il protagonista dei Mondiali è proprio lui, l'Hauraki Gulf che gli appassionati ricordano per le regate di Coppa America nel 2000 e 2003. La particolarità della zona è confermata dal fatto che gli organizzatori del Royal Akarana Yacht Club hanno previsto un totale di 10 possibili campi di gara, tutti indicati nelle Istruzioni di Regata (il documento che fissa le regole base di ogni evento velico). A questi vanno poi aggiunti altri due campi, denominati M1 e M2, destinati alle finalissime dell'8 dicembre, le Medal Race tra i primi 10 in classifica.
Le 10 aree di regata sono divise geograficamente: cinque sono a Ovest e a Nord Ovest della grande isola di Rangitoto, riserva naturale, ben visibile davanti al club organizzatore e dal centro di Auckland: a ogni campo è stato dato un nome corrispondente alla zona di riferimento. Procedendo verso Nord troviamo Takapuna, e poi lungo la costa dei quartieri settentrionali della città: Milford, Mairangi e Rothesay, il più lontano dalla base di partenza, è stato calcolato che per raggiungerlo i concorrenti impiegheranno circa 90 minuti. Il quinto campo a Nord è Rangitoto, più al centro del golfo di Hauraki.
I cinque campi di regata a Sud di Rangitoto, considerati in caso di condizioni meteo particolari che richiedano un tratto di mare più ridossato, ma per questo anche difficili per i possibili salti di vento tra le isole, partendo dal più lontano, verso Est, sotto alle isole di Motutapu e Motuihe, sono Musick Pt (dalla punta della penisola di Bucklands Beach), Motuihe, Brown Is (in prossimità dell'omonima piccola isoletta), St Heliers (un quartiere di Auckland Est), e Kohi (dal quartiere Kohimarama), il più vicino al circolo Akarana YC.
I due campi per le Medal Race sono ancora più spostati verso Ovest e le finali godranno del panorama di sfondo offerto dalla skyline di Auckland, città iconica per il mondo della vela.
Domani martedì 3 il programma prevede gare dalle 11 (ora locale, le 23 di lunedì notte in Italia) su quattro dei campi già indicati. Viste le previsioni di vento forte da Nord-Nord Ovest fino a 25 nodi, la scelta è caduta sui campi ridossati sottovento alle due isole. I 49er maschili divisi in tre batterie (gialla, blu e rossa) correranno la mattina sui campi kohi, St. Heliers e Motuihe. Alle 14 saranno in acqua i 49er FX femminili, sugli stessi campi di St. Heliers e Kohi appena usati dai 49er. Alla stessa ora sarà la volta dei catamarani Nacra 17 misti, anche questa flotta divisa in due batterie (gialla e blu), sui campi di regata Motuihe e Musick. Particolare attenzione i velisti dovranno prestare nei trasferimenti, per un intenso traffico di traghetti.
Ieri intanto si è svolta l'apertura dei Mondiali, con la tradizionale cerimonia Powhiri, il benvenuto Maori, sempre emozionante. La squadra azzurra presente al completo ha avuto come team representative Maelle Frascari.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti