venerdí, 31 ottobre 2025

VELA OLIMPICA

Attersee: oggi giornata conclusiva all'Europeo Nacra 17 e 49er

attersee oggi giornata conclusiva all europeo nacra 17 49er
redazione

L'Europeo delle classi olimpiche acrobatiche 49er, FX e Nacra 17 sta diventando campionato di passione: anche il penultimo giorno ha visto protagonista un vento irregolare e imprevedibile ai limiti del dispettoso. Gli sforzi dei Comitati di Regata e dei circoli organizzatori sono vanificati da condizioni estreme, sia per la scarsità di vento sia per la sua continua mutevolezza in forza e direzione.

I velisti sono stati a lungo in acqua, oltre sette ore, molte prove iniziate sono state interrotte per bruschi cali o salti di vento, e alla fine solo due classi hanno portato a termine una prova ciascuna: i catamarani misti foiling Nacra 17 hanno regatato con 20-25 nodi da Ovest, andati progressivamente calando, mentre sul campo poco distante i 49er non sono riusciti a partire e i 49er FX hanno completato una gara con 6-10 nodi di vento da Nord molto sotto costa.

Alla vigilia della giornata finale, domani domenica 4 ottobre, la vela azzurra si presenta con due equipaggi in corsa per il titolo o il podio, entrambi al terzo posto: Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Banti (CC Aniene) nel Nacra 17, e Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela) nel 49er FX.

NACRA 17 - Nelle condizioni di vento medio-forte che prediligono, Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Banti (CC Aniene) sembrano avere una marcia in più, vincono la prova nonostante una difficile gestione del campo di regata da parte del Comitato, e si portano al 3° posto, a soli 3 punti dagli inglesi John Gimson e Anna Burnet (oggi 2), mondiali in carica e secondi, alle spalle degli argentini Santiego Lange e Cecilia Carranza, oro di Rio 2016, primi overall ma fuori classifica per il titolo continentale. Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene), settimi nella prova odierna, sono al 5° posto a soli 7 punti dai compagni di squadra e a 10 dal primo europeo, il finale resta dunque apertissimo. All'11° posto i giovani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, al 24° gli esordienti Gabriele Centrone e Alice Cialfi.

49er FX - Situazione simile anche se con distacchi maggiori nella classe acrobatica femminile FX, dove le azzurre Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela) grazie al 6° posto nella prova di oggi salgono al 3° in generale, benchè staccate di 16 punti dalle seconde e di 18 dalle prime. 11° in generale per Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena Trieste-FV Malcesine), che scartano il 23° di oggi. 19° Arianna Passamonti (NC Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (oggi 10 in Gold). In Silver due grandi manche di Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (2-1) che sono prime di flotta, bene anche Margherita Porro (CV Arco) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare) (3-7) terze della stessa flotta.

49er - Nessuna regata valida invece per le due flotte Gold e Silver del 49er maschile. Classifiche invariate con gli azzurri Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Leonardo Chistè (FV Riva) all'11°posto, Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine) al 17°, e Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) al 25°. In Silver Marco Anessi e Edoardo Gamba (AN Sebina), al 40° posto generale.

 


04/10/2020 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci