martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ATTUALITÀ

L'Atlantico a remi per 4 inglesine

atlantico remi per inglesine
redazione

Il team britannico Row for the Ocean diventa il primo equipaggio femminile a completare la Talisker Whisky Atlantic Challenge 2018/2019. Le ragazze hanno completato la traversata più dura al mondo, oltre 3000 miglia sull’Atlantico per una raccolta fondi a favore dell’associazione Surfers Against Sewage, che si batte contro l’inquinamento dei mari dovuto alla plastica.

 

Il team Row for the Ocean composto da Kirsty Barker (28), Kate Salmon (31), Rosalind West (36) e Laura Try (36) è arrivato sulle coste di Antigua dopo aver passato in mare 43 giorni, 2 ore e 20 minuti. L’equipaggio è stato messo a dura prova da complicazioni di salute e ha dovuto dosare le forze lungo la tratta, dove è stato protagonista di una spettacolare gara con il team maschile Atlantic Seaman, battuto nel finale con un distacco di sole due ore.

 

Per le ragazze è stato un fantastico viaggio alla scoperta di se stesse, del proprio coraggio e determinazione, lungo il quale hanno avuto il privilegio di essere affiancate persino dalle balene, che le hanno seguite per ben 30 minuti. La gara è stata anche un’occasione, purtroppo, per constatare ogni giorno quanta plastica vi sia nei nostri mari, convincendole sempre di più della loro causa a sostegno di Surfers Against Sewage. I soldi raccolti andranno a favore della fondazione per aiutare a ripulire i mari, garantendo un ambiente più sano alle generazioni future.

 

Ogni membro dell’equipaggio è profondamente legato alla natura e prova un senso di grande rispetto per il mare e le sue coste, vissuto nella propria routine quotidiana, a lavoro come nel tempo libero. Laura lavora per una compagnia che costruisce imbarcazioni proprio per questo tipo di traversate, e tuttavia ha approcciato il canottaggio solo da qualche anno. Kate è Consulente Scientifica presso il Metropolitan Office; Ros e Kirsty sono invece cresciute in riva al mare, amano da sempre il canottaggio e sono con Kate nello stesso club sportivo di Exeter. Prima di partire dalle Isole Canarie, le ragazze erano impegnate in una campagna per rendere Exeter la prima città al mondo senza plastica entro il 2020, impegno che ora continueranno a sostenere.

 

Rosalind, skipper del team, ha commentato così “Per dirla in maniera semplice, abbiamo attraversato l’Oceano per salvarlo. Durante il viaggio non avevamo molte distrazioni, ed è stato facile e triste allo stesso tempo renderci conto di quanta plastica ci fosse, si notava quasi più quella che la vita marina. Tuttavia questo è l’esatto motivo per cui ci siamo iscritte alla gara, per fare sapere quanto i nostri mari siano danneggiati da un inquinamento inutile e come sia possibile cambiare la situazione tutti insieme, un piccolo passo alla volta. Aver visto tutto ciò con i nostri occhi ha avuto un grande effetto su di noi.” 

 

 

La Talisker Whisky Atlantic Challengeè un’esperienza assolutamente unica, in grado di cambiare la vita. Ogni partecipante brucia circa 8.000 calorie al giorno, perdendo approssimativamente il 20% del peso corporeo durante la gara. Oltre alla sfida dal punto di vista fisico, gli atleti devono collaborare per rimanere mentalmente forti, soprattutto perché trascorrono il giorno di Natale e la vigilia di Capodanno lontani dalle famiglie durante questa sensazionale avventura, che dura dai 35 ai 90 giorni. Nelle avversità, sono inoltre testimoni di momenti mozzafiato, a stretto contatto con la natura, immersi nella straordinaria vita marina e in tramonti spettacolari. 

 

Lisa Everingham, Global Talisker Marketing Manager, commenta così: “Siamo molto felici per le Row for the Ocean e ammiriamo la loro determinazione in ogni momento della gara che ha saputo portarle a vincere questa edizione. È stato un vero privilegio non solo sostenerle in quest’avventura capace di cambiare la vita, ma anche aver preso parte al loro viaggio. Questa gara è davvero unica, spinge i partecipanti a spogliarsi delle vesti della vita frenetica di tutti i giorni, per riabbracciare la natura e riscoprire ciò che più conta.”

 

La Talisker Whisky Atlantic Challenge è un’esperienza unica, che riesce a cambiare la vita delle persone che ne prendono parte. Alcuni dati significativi:

Distanza: 3,000 miglia dalle coste de La Gomera, Isole Canarie, attraverso l’Oceano Atlantico sino a English Harbour, Antigua

Numero di team: 28, con 88 rematori totali

Nazioni partecipanti: Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Sud Africa, Olanda, Danimarca, Australia, Nuova Zelanda, Belgio, Bermuda & Antigua

Consumo calorico: 8,000 al giorno, perdita del 20% del peso corporeo durante la gara

Motivazioni:Ogni team raccoglierà i fondi da donare a favore di una causa, che li spronerà a proseguire l’avventura di una vita.  


25/01/2019 13:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci