Porto Santo Stefano: sabato 7 e domenica 8 dicembre si sono disputate le regate della quarta e quinta giornata del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano, evento al quale sono iscritte 22 imbarcazioni e che, insieme al 43° Campionato Invernale dell’Argentario, fa parte del 1° Campionato Invernale Unificato della Costa d’Argento, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, dal Circolo Velico e Canottieri di Porto S. Stefano e dal Circolo Nautico e Vela Argentario.
Sabato 7 dicembre il programma prevedeva una regata costiera di 16 miglia, con partenza e arrivo presso la sede dello YCSS, boa 2 alla Foce dell’Albegna e boa tre a mezzo golfo. Il vento di direzione costante da 135° è gradualmente aumentato da 8 nodi in partenza fino a 15 nel corso della regata. Due le prove a bastone disputate, invece, domenica 8 dicembre con vento da 100° e 10/12 nodi costanti d’intensità. Nel complesso gli equipaggi hanno potuto godere di due giornate di regate spettacolari, con mare calmo e sole.
Apprezzato dai regatanti il lavoro del comitato di regata presieduto da Maurizio Giannelli coadiuvato da Fabio Andreuccetti, Carlo Giordano e dall’aspirante UdR, Mimosa Fontana, così come il rientro in porto al termine della regata con consueto pasta party, organizzato presso il pontile dello Yacht Club Santo Stefano.
Al termine della doppia tornata di regate, la classifica generale provvisoria della classe ORC dopo cinque giornate vede sempre saldamente in prima posizione l’M37 Iemanja di Piero De Pirro (11 punti), al secondo posto il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo (19 punti) e Mi Garba di Mario Daniele Di Camillo (20 punti) in terza posizione. L’X-40 Velvet di Alberto Papi resta in quarta posizione (25 punti), penalizzato da OCS nella seconda prova della terza giornata di regate.
In classe IRC 1 l’M37 Iemanja di Piero De Pirro è sempre in prima posizione (8 punti), con l’X-40 Velvet di Alberto Papi (22 punti) che scavalca il Comet 38S Otaria di Marco Paoletti (23 punti) al terzo posto, autore di due prove opache sulle boe nella giornata di domenica.
In classe IRC 2 il Dufour 365 GL Uxor di Attilio Benedetti conferma il suo primo posto (15 punti) conquistato alla fine della terza giornata, mentre il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo segue con 18 punti scende al secondo posto, e Mi Garba di Mario Daniele Di Camillo (21 punti) in terza posizione.
In classe Gran Crociera dominio del Bavaria 34 Tourquoise di Alessio Patania sempre al primo posto con 9 punti, al secondo l’Alpa 11,50 Dhulaka di Michele Del Monaco (16 punti), mentre in terza posizione sale Woodstock l’Hanse 340 di Luigi Proietti con l’Elan 333 Saracena di Tarcisio Solari (29 punti) che scende al quarto posto.
Classifica generale del 1° Campionato Unificato della Costa d’Argento
Al primo posto troviamo Uxor e Ari Bada, in seconda posizione Iemanja e Bruttivizi 2 e al terzo posto Otaria e Galahad.
Le classifiche complete delle diverse classi sono disponibili sul sito: www.ycss.it/
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero