Lo Yacht Club Santo Stefano, il Circolo Velico Canottieri Porto Santo Stefano e il Circolo Nautico e della Vela Argentario organizzano la 2° edizione del Campionato Unificato della Costa d’Argento. La particolarità della stagione 2020/2021, che avrà inizio il 24 ottobre, è che per le prime regate tutti gli armatori, sia quelli iscritti al campionato invernale di Porto Santo Stefano che quelli di Cala Galera, correranno sullo stesso campo: il meraviglioso specchio acqueo antistante il versante Nord del promontorio, con boe posizionate tra Talamone, l’Argentarola e la spiaggia della Giannella. A seconda delle condizioni meteorologiche, il comitato di regata predisporrà il campo ideale.
Queste regate, infatti, oltre a segnare l’inizio del 13° Campionato Invernale di Porto Santo Stefano e del 44° Campionato Invernale dell’Argentario, costituiranno la classifica del 2° Campionato Unificato della Costa d’Argento.
“Si torna a regatare tutti insieme per rendere l’evento più bello, più avvincente e dalla caratura tecnica più alta – afferma Daniele Scotto, vice presidente del CVC Porto Santo Stefano. Abbiamo voluto cogliere la sfida di mettere insieme gli armatori che amano le regate a bastone con gli armatori che amano le regate lunghe, ma che comunque amano il mare d’inverno; tutto questo per creare nuova allegria e divertimento in acqua”.
“Siamo molto soddisfatti di avere come ospiti per le prime regate i velisti che generalmente prediligono le acque di Porto Ercole – dichiara Marco Poma, direttore sportivo dello YCCS. La grande vela d’altura fa parte del nostro DNA e quindi con piacere, anche se per solo due regate, metteremo in acqua un campo che possa soddisfare le esigenze di tutti. Ma con altrettanto piacere torneremo poi a concentrarci sulle regate a bastone, che da ben 12 edizioni sono il cuore del nostro evento invernale. Sarà interessante vedere se questo esperimento funziona, per studiare insieme agli altri circoli altre regate insieme”.
“L’Argentario è un promontorio che dal punto di vista meteorologico soddisfa tutte le esigenze tecniche; afferma Maurizio Belloni, vice presidente del CNVA - ma è anche un posto meraviglioso dove godere del mare, sia sul versante Nord che sul versante Sud. Per questo desidero ringraziare i circoli di Santo Stefano che ci ospitano per le prime regate, perché questo permetterà di avere un numero maggiore di barche molto competitive. Poi con la regata del 7 novembre che da Santo Stefano ci porta all’isola del Giglio, lasceremo il versante Nord per continuare con regate costiere, caratteristica dell’Invernale dell’Argentario ospitato generalmente a Cala Galera”.
In occasione del briefing di inizio Campionato, si effettuerà la premiazione della prima edizione del Campionato Unificato della Costa d’Argento, della 12°edizione del Campionato Invernale di Porto Santo Stefano e della 43°edizione del Campionato Invernale dell’Argentario che, a causa del lock-down dovuto al Covid-19, nel mese di marzo, non è stata possibile effettuare.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA