Lo Yacht Club Santo Stefano, il Circolo Velico Canottieri Porto Santo Stefano e il Circolo Nautico e della Vela Argentario organizzano la 2° edizione del Campionato Unificato della Costa d’Argento. La particolarità della stagione 2020/2021, che avrà inizio il 24 ottobre, è che per le prime regate tutti gli armatori, sia quelli iscritti al campionato invernale di Porto Santo Stefano che quelli di Cala Galera, correranno sullo stesso campo: il meraviglioso specchio acqueo antistante il versante Nord del promontorio, con boe posizionate tra Talamone, l’Argentarola e la spiaggia della Giannella. A seconda delle condizioni meteorologiche, il comitato di regata predisporrà il campo ideale.
Queste regate, infatti, oltre a segnare l’inizio del 13° Campionato Invernale di Porto Santo Stefano e del 44° Campionato Invernale dell’Argentario, costituiranno la classifica del 2° Campionato Unificato della Costa d’Argento.
“Si torna a regatare tutti insieme per rendere l’evento più bello, più avvincente e dalla caratura tecnica più alta – afferma Daniele Scotto, vice presidente del CVC Porto Santo Stefano. Abbiamo voluto cogliere la sfida di mettere insieme gli armatori che amano le regate a bastone con gli armatori che amano le regate lunghe, ma che comunque amano il mare d’inverno; tutto questo per creare nuova allegria e divertimento in acqua”.
“Siamo molto soddisfatti di avere come ospiti per le prime regate i velisti che generalmente prediligono le acque di Porto Ercole – dichiara Marco Poma, direttore sportivo dello YCCS. La grande vela d’altura fa parte del nostro DNA e quindi con piacere, anche se per solo due regate, metteremo in acqua un campo che possa soddisfare le esigenze di tutti. Ma con altrettanto piacere torneremo poi a concentrarci sulle regate a bastone, che da ben 12 edizioni sono il cuore del nostro evento invernale. Sarà interessante vedere se questo esperimento funziona, per studiare insieme agli altri circoli altre regate insieme”.
“L’Argentario è un promontorio che dal punto di vista meteorologico soddisfa tutte le esigenze tecniche; afferma Maurizio Belloni, vice presidente del CNVA - ma è anche un posto meraviglioso dove godere del mare, sia sul versante Nord che sul versante Sud. Per questo desidero ringraziare i circoli di Santo Stefano che ci ospitano per le prime regate, perché questo permetterà di avere un numero maggiore di barche molto competitive. Poi con la regata del 7 novembre che da Santo Stefano ci porta all’isola del Giglio, lasceremo il versante Nord per continuare con regate costiere, caratteristica dell’Invernale dell’Argentario ospitato generalmente a Cala Galera”.
In occasione del briefing di inizio Campionato, si effettuerà la premiazione della prima edizione del Campionato Unificato della Costa d’Argento, della 12°edizione del Campionato Invernale di Porto Santo Stefano e della 43°edizione del Campionato Invernale dell’Argentario che, a causa del lock-down dovuto al Covid-19, nel mese di marzo, non è stata possibile effettuare.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi