martedí, 25 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Argentario: l'Invernale inizia il 24 ottobre

argentario invernale inizia il 24 ottobre
Roberto Imbastaro

Lo Yacht Club Santo Stefano, il Circolo Velico Canottieri Porto Santo Stefano e il Circolo Nautico e della Vela Argentario organizzano la 2° edizione del Campionato Unificato della Costa d’Argento. La particolarità della stagione 2020/2021, che avrà inizio il 24 ottobre, è che per le prime regate tutti gli armatori, sia quelli iscritti al campionato invernale di Porto Santo Stefano che quelli di Cala Galera, correranno sullo stesso campo: il meraviglioso specchio acqueo antistante il versante Nord del promontorio, con boe posizionate tra Talamone, l’Argentarola e la spiaggia della Giannella. A seconda delle condizioni meteorologiche, il comitato di regata predisporrà il campo ideale.

Queste regate, infatti, oltre a segnare l’inizio del 13° Campionato Invernale di Porto Santo Stefano e del 44° Campionato Invernale dell’Argentario, costituiranno la classifica del 2° Campionato Unificato della Costa d’Argento.

 

Si torna a regatare tutti insieme per rendere l’evento più bello, più avvincente e dalla caratura tecnica più alta – afferma Daniele Scotto, vice presidente del CVC Porto Santo Stefano. Abbiamo voluto cogliere la sfida di mettere insieme gli armatori che amano le regate a bastone con gli armatori che amano le regate lunghe, ma che comunque amano il mare d’inverno; tutto questo per creare nuova allegria e divertimento in acqua”.

 

Siamo molto soddisfatti di avere come ospiti per le prime regate i velisti che generalmente prediligono le acque di Porto Ercole – dichiara Marco Poma, direttore sportivo dello YCCS. La grande vela d’altura fa parte del nostro DNA e quindi con piacere, anche se per solo due regate, metteremo in acqua un campo che possa soddisfare le esigenze di tutti. Ma con altrettanto piacere torneremo poi a concentrarci sulle regate a bastone, che da ben 12 edizioni sono il cuore del nostro evento invernale. Sarà interessante vedere se questo esperimento funziona, per studiare insieme agli altri circoli altre regate insieme”.

 

L’Argentario è un promontorio che dal punto di vista meteorologico soddisfa tutte le esigenze tecniche; afferma Maurizio Belloni, vice presidente del CNVA - ma è anche un posto meraviglioso dove godere del mare, sia sul versante Nord che sul versante Sud. Per questo desidero ringraziare i circoli di Santo Stefano che ci ospitano per le prime regate, perché questo permetterà di avere un numero maggiore di barche molto competitive. Poi con la regata del 7 novembre che da Santo Stefano ci porta all’isola del Giglio, lasceremo il versante Nord per continuare con regate costiere, caratteristica dell’Invernale dell’Argentario ospitato generalmente a Cala Galera”.

 

In occasione del briefing di inizio Campionato, si effettuerà la premiazione della prima edizione del Campionato Unificato della Costa d’Argento, della 12°edizione del Campionato Invernale di Porto Santo Stefano e della 43°edizione del Campionato Invernale dell’Argentario che, a causa del lock-down dovuto al Covid-19, nel mese di marzo, non è stata possibile effettuare.


15/09/2020 08:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci