Si aprono ufficialmente il prossimo 14 marzo le iscrizioni al 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.
Uno start formale alle attività organizzative che segue una intensa fase di follow up partita con la survey della 58° edizione che capitalizzava la soddisfazione di oltre il 98% degli espositori e proseguita con la promozione all’estero con la presenza a principali eventi internazionali di settore; dall’Ibex di Tampa al Fortlauderdale Boat Show, dal Mets di Amsterdam al Boote di Dusseldorf per concludersi al DIBS di Dubai.
La 59ima edizione: redemption e aspettative
“La 59ima edizione del Salone Nautico si apre sotto i migliori auspici – dichiara Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - “Nei mesi scorsi abbiamo raccolto le dichiarazioni degli espositori della passata edizione con una redemption del 100% in termini di conferma di partecipazione cui si aggiungono richieste di nuove partecipazioni, con una maggioranza di provenienti dall’estero. In via generale, le aspettative sono di un Salone Nautico in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori (in crescita del 7,6%) hanno incontrato 174.610 visitatori (+17,8 rispetto al 2017), segno di una manifestazione che ha saputo consolidare il ruolo di strumento efficace per le aziende di tutta la filiera della nautica da diporto”.
Il mercato
Il Salone Nautico si conferma quindi piattaforma trasversale per lo sviluppo del business in coerenza con il mercato. I più recenti dati forniti dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, a seguito di un’indagine condotta su un campione significativo di aziende, riportano risultati indubbiamente positivi per il comparto. La stima di crescita prevista tramite il campione per l’anno 2018 ha suggerito un valore di +9,5% per il fatturato globale dell’industria italiana della nautica.
Il layout espositivo: confermata la formula di Salone multispecialista
Il più grande Salone Nautico del Mediterraneo si presenta, per il secondo anno consecutivo, con la formula vincente di unico contenitore di quattro aree distinte. Un Salone multispecialista, con servizi dedicati e sviluppati su quattro settori: yacht e superyacht, mondo della vela, mondo delle motorizzazioni fuoribordo e imbarcazioni pneumatiche, accessori e componentistica per offrire ad ogni segmento e clientela un servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze. Viene quindi confermata la ripartizione geografica della manifestazione ma, all’interno della stessa, saranno ulteriormente sviluppati i servizi collegati.
“La totalità del layout degli spazi espositivi utilizzati nella passata edizione è confermata, con 115mila mq di spazio in acqua e 110mila mq a terra – sottolinea Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico -. Abbiamo lavorato, inoltre, per individuare nuove soluzioni tecniche per far fronte all’aumento delle richieste, dall’estensione dei pontili che andranno ad allargare le aree già utilizzate nella passata edizione, all’ottimizzazione di alcune aree all’aperto con l’obiettivo di sfruttare maggiormente gli spazi a disposizione”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro