Si aprono ufficialmente il prossimo 14 marzo le iscrizioni al 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.
Uno start formale alle attività organizzative che segue una intensa fase di follow up partita con la survey della 58° edizione che capitalizzava la soddisfazione di oltre il 98% degli espositori e proseguita con la promozione all’estero con la presenza a principali eventi internazionali di settore; dall’Ibex di Tampa al Fortlauderdale Boat Show, dal Mets di Amsterdam al Boote di Dusseldorf per concludersi al DIBS di Dubai.
La 59ima edizione: redemption e aspettative
“La 59ima edizione del Salone Nautico si apre sotto i migliori auspici – dichiara Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - “Nei mesi scorsi abbiamo raccolto le dichiarazioni degli espositori della passata edizione con una redemption del 100% in termini di conferma di partecipazione cui si aggiungono richieste di nuove partecipazioni, con una maggioranza di provenienti dall’estero. In via generale, le aspettative sono di un Salone Nautico in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori (in crescita del 7,6%) hanno incontrato 174.610 visitatori (+17,8 rispetto al 2017), segno di una manifestazione che ha saputo consolidare il ruolo di strumento efficace per le aziende di tutta la filiera della nautica da diporto”.
Il mercato
Il Salone Nautico si conferma quindi piattaforma trasversale per lo sviluppo del business in coerenza con il mercato. I più recenti dati forniti dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, a seguito di un’indagine condotta su un campione significativo di aziende, riportano risultati indubbiamente positivi per il comparto. La stima di crescita prevista tramite il campione per l’anno 2018 ha suggerito un valore di +9,5% per il fatturato globale dell’industria italiana della nautica.
Il layout espositivo: confermata la formula di Salone multispecialista
Il più grande Salone Nautico del Mediterraneo si presenta, per il secondo anno consecutivo, con la formula vincente di unico contenitore di quattro aree distinte. Un Salone multispecialista, con servizi dedicati e sviluppati su quattro settori: yacht e superyacht, mondo della vela, mondo delle motorizzazioni fuoribordo e imbarcazioni pneumatiche, accessori e componentistica per offrire ad ogni segmento e clientela un servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze. Viene quindi confermata la ripartizione geografica della manifestazione ma, all’interno della stessa, saranno ulteriormente sviluppati i servizi collegati.
“La totalità del layout degli spazi espositivi utilizzati nella passata edizione è confermata, con 115mila mq di spazio in acqua e 110mila mq a terra – sottolinea Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico -. Abbiamo lavorato, inoltre, per individuare nuove soluzioni tecniche per far fronte all’aumento delle richieste, dall’estensione dei pontili che andranno ad allargare le aree già utilizzate nella passata edizione, all’ottimizzazione di alcune aree all’aperto con l’obiettivo di sfruttare maggiormente gli spazi a disposizione”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato