Si aprono ufficialmente oggi, 13 febbraio, le iscrizioni al 63° Salone Nautico Internazionale, organizzato da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, in programma a Genova dal 21 al 26 settembre prossimi.
Il Salone Nautico Internazionale del futuro comincia da qui. Il nuovo Waterfront di Levante prende forma, con l'apertura dei canali navigabili, la realizzazione della spettacolare isola che farà da cornice del Padiglione Blu, le nuove banchine espositive, l'ampliamento e il rinnovamento di spazi e servizi. La kermesse cresce e si prepara ad accogliere espositori e pubblico in occasione della sua 63esima edizione.
Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e de I Saloni Nautici: “Il Salone Nautico è il punto di riferimento dell’eccellenza di settore internazionale. L'edizione 2022 ha segnato in maniera decisiva il percorso di sviluppo della manifestazione “sulla scia del futuro", un modello di evento all’avanguardia, efficace e concreto. E oggi ci siamo: con le nuove aree a disposizione, l’evento potrà usufruire da quest’anno di un nuovo layout espositivo avveniristico e scenografico. Un progetto di eccellenza disegnato dall’architetto Renzo Piano, che ha già previsto, tra gli altri interventi, la realizzazione di oltre nuovi 150 posti barca.”
I lavori si concluderanno in maniera definitiva nel 2024 e già da quest’anno l’impatto visivo e funzionale metterà in evidenza le caratteristiche di piattaforma unica al mondo per ospitare le eccellenze dell’industria nautica internazionale.
Il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova propone il collaudato format multi-specialistico con rinnovati servizi sviluppati per i cinque segmenti di mercato che lo rappresentano: YACHT E SUPERYACHT, SAILING WORLD, BOATING DISCOVERY, TECH TRADE E LIVING THE SEA.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini