venerdí, 19 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Anzio, ripreso l'Invernale

anzio ripreso invernale
Roberto Imbastaro

La seconda manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno è iniziata sabato 19 e domenica 20 gennaio in due belle giornate di vento medio che hanno consentito di disputare ben 5 prove per Platu 25 e J24 e una prova per le barche di Altura.

Platu 25 e J24 sono scesi in acqua il sabato, e hanno disputato tre prove con libeccio intorno a 8 nodi e onda lunga, in una giornata in cui si sono alternate nuvole e sole con oscillazioni del vento prima a sinistra e poi a destra. Le prove dei Platu 25 erano valide per il Campionato invernale e sono state vinte rispettivamente da Astragalo di Alberto Cappiello, Ghibli della Marina Militare e Nannarella di De Martinis-Lattanzio. I J24 erano invece in gara per il Trofeo Lozzi e i vincitori di manche sono stati Enjoy di Luca Silvestri, American Passage di Paolo Rinaldi e Fletcher Lynn di Stefano Renoglio.

Alle due classi monotipo si è aggiunta la domenica anche la flotta di Altura. La giornata si presentava nuvolosa ma il campo di regata del golfo di Anzio è stato risparmiato dalla pioggia, con minacciose nuvole nere che sono passate al largo. Il vento si è mantenuto tra i 10 e i 13 nodi da levante, ed è stato regolare in direzione favorendo quindi il bordo a sinistra per sfruttare la rotazione della costa. 

Tra le imbarcazioni di Altura la lotta per il primato sia in reale che in compensato è stata tra il Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani e il First 40 Calipso Enway di Andrea Orestano, che ha avuto la meglio anche questa volta proseguendo una serie di successi in IRC e in ORC. Meridiana ha ottenuto la piazza d’onore in entrambe le classifiche, mentre il terzo posto è andato in IRC al Farr 31 Pili Pili di Giorgio Martini e in ORC all’X 35 Excalibur di Fabrizio Gagliardi. La classifica dopo le 6 prove disputate vede sempre più al comando Calipso Enway, seguito da Meridiana sia in IRC che in ORC, mentre il terzo posto è appannaggio di Excalibur nella graduatoria ORC e di Pili Pili in quella IRC.

I 15 Platu 25 hanno concluso altre due prove la domenica, portando a 10 il totale delle prove sinora disputate. Tra i Platu 25 le vittorie parziali sono andate a Di Nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini e ad Astragalo di Alberto Cappiello. Di Nuovo Simpatia è passata al comando nella classifica dell’invernale, precedendo di un solo punto Ghibli della Marina Militare e di altri 5 punti Jerry Speed dell’ucraina Anastasia Kolesnichenko.

Tra i 22 J24 in regata, altre due vittorie per La Superba, lo scafo della Marina Militare condotto da Ignazio Bonanno, che domina la classifica generale con solo 8 punti dopo dieci prove. Nella prima prova di domenica hanno completato il podio Pellerossa di Gianni Riccobono e Pelle Nera di Paolo Cecamore, mentre nella seconda prova si è piazzato al secondo posto American Passage di Paolo Rinaldi e al terzo Enjoy di Luca Silvestri. Nella classifica generale dietro al fuggitivo La Superba seguono Pelle Nera di Paolo Cecamore e J Giuditta di Riccardo Aleandri.

La giornata si è conclusa con il consueto pasta party sulla terrazza del Circolo della Vela di Roma e con l’arrivederci a domenica 3 febbraio per le prove successive.

Il 44° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 

 


23/01/2019 09:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci