Mercoledi 12 marzo scorso, nell’aula A dell’Università Bocconi, si è tenuta la “sailing chat” con Andrea Mura, un workshop in cui l’ocean racer, pluridecorato velista dalle derive alla Coppa America, e dal 2010 regatante in solitario, ha raccontato le sfide vittoriose con il suo Open50 Vento di Sardegna e le difficoltà da superare in un percorso sportivo agonistico e tecnologico avviato attraverso l’investimento di risorse personali e che oggi cresce grazie alle sponsorizzazioni.
Vento di Sardegna rappresenta, nella scelta del nome e nella grafica dello scafo, caratterizzata dallo stemma e dai colori dei Quattro Mori, la testimonianza dell’appartenenza a una terra e alla sua identità: Andrea Mura si fa dunque portacolori anche oltre i confini del Mediterraneo, della storia delle tradizioni, della cultura della Sardegna, perla del Mediterraneo caratterizzata da una natura e da paesaggi di incomparabile bellezza. Andrea ha parlato alla Bocconi non solo di uno sport “sano” che prevede il contatto con la natura e l’ambiente quale la vela, ma ha inteso far comprendere come uno sport possa diventare un mestiere e uno stile di vita così come è stato (ed è tuttora) per se stesso; amore e rispetto per il mare e per la vita sono alla base di una migliore qualità di vita, così come sono alla base del rispetto per se stessi e per il prossimo al fine di creare i! ntegrazione sociale e culturale.
“Innovare e competere durante congiunture sfavorevoli” era il titolo dell’incontro, e ha visto anche la partecipazione di Dario Calogero, Alumni Bocconi, Fondatore e CEO di Ubiquity, che ha raccontato il significato della sfida raccolta dalla sua azienda, l’investimento in sponsorizzazione di Vento di Sardegna, come strada per intraprendere il lungo cammino da market leader nazionale a player internazionale nei servizi interattivi mobile per il mercato finance.
Andrea non si ferma e sarà presente, con Vento di Sardegna, al prossimo Vela Festival di Genova (10-13 aprile), appuntamento di rilievo del panorama velistico nazionale. Mura incontrerà sponsor, partner tecnici e giornalisti, oltre a concorrere per il Premio Velista dell’Anno 2014.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"