Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via: dal 28 settembre al 1 ottobre per la prima volta sarà Andora il palcoscenico di questa grande kermesse sportiva di fine stagione.
Questa dodicesima edizione, organizzata da Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. e dal Comune di Andora, si declinerà sul lungomare e a terra con veleggiate, competizioni, escursioni nell’entroterra, classi di avvicinamento alle attività per neofiti, lezioni e prove gratuite di attrezzature ma anche class con i migliori sportivi professionisti per le rispettive discipline. L’area interessata sarà molto ampia e prevede tutto il Parco delle Farfalle e le spiagge di fronte, tutta la spiaggia libera di fronte all’ex hotel Ariston, parte della passeggiata a mare, Piazza Doria e l’inizio della zona pedonale di Via Roma.
Gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito hanno commentato: “Siamo contenti perché nonostante i tempi strettissimi per il passaggio dalla vecchia destinazione ad Andora la risposta della città è stata estremamente positiva e possiamo già confermare che avremo circa 70 stand tra associazioni sportive, progetti sulla disabilità, aziende espositrici e partner commerciali.”
Cinque grandi aree tematiche saranno pronte a offrire agli appassionati e al pubblico un’ampia scelta fra numerose attività sportive di mare e di terra rivolte non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini. Come nelle passate edizioni il WindFestival darà ampio spazio alle discipline adaptive all’interno dell’area Paralympic.
Serate musicali giovedì, venerdì e sabato sera e sabato presso il Parco delle Farfalle e, prima dell’attesissimo Bikini Contest, ci saranno i "Windfestival Awards" dove verranno premiati personaggi che si sono distinti sia in competizioni sportive sia come sport ambassadors ovviamente su discipline legate all'evento.
L’edizione 2023 del WindFestival è coorganizzata con il Comune di Andora e patrocinata dalla Regione Liguria, dal Coni Comitato Regionale Liguria e dal Comitato Italiano Paralimpico. Si ringraziano tutti gli operatori commerciali che stanno supportando la manifestazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore