Sarà illustrato domani, giovedì 10 ottobre p.v. al Comune di Bologna, nel corso di una conferenza stampa, il progetto attuativo del 1° Salone Nautico di Bologna organizzato dal Polo Nautico Italiano in programma ad ottobre 2020. L’associazione, che comprende un grande partecipazione di cantieri ed aziende campane, ha scelto Bologna dopo il diniego della soprintendenza di Napoli a concedere il lungomare Caracciolo per realizzare la manifestazione nautica in mare.
Nella sede del Comune bolognese, a Palazzo d’Accursio nella prestigiosa sala degli Anziani, alle ore 12.00, il presidente del PNI, Gennaro Amato, presenterà i contenuti del progetto della fiera nautica dedicata alle imbarcazioni tra i 6 e 18 metri.
Il Salone Nautico di Bologna, in programma dal 17 al 25 ottobre 2020, si svolgerà all’interno del quartiere fieristico di BolognaFiere e impegnerà ben quattro padiglioni e le aree scoperte annesse, dove saranno esposti gommoni, gozzi, motoscafi e yacht, ma anche barche a vela, accogliendo l’intera filiera dall’accessoristica ai servizi. L’esposizione, nei novi giorni, sarà punto di riferimento della nautica da diporto con particolare attenzione ad un segmento produttivo che riscontra numeri di mercato in netta crescita negli ultimi anni.
Alla conferenza stampa interverranno anche il sindaco di Bologna Virginio Merola, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il presidente di BolognaFiere, Giampiero Calzolari, il presidente della camera di Commercio di Bologna, Valerio Veronesi, il vice presidente del CNA con delega all’Europa, Giuseppe Oliviero.
A fare gli onori di casa l’assessore al Bilancio, Finanze e Partecipazioni Societarie del Comune di Bologna, Davide Conte.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva