Altro che noia, la vela entusiasma i giovani. Sicuramente gli oltre 100 studenti dell'Istituto Roth di Alghero che hanno debuttato in barca e iniziato a veleggiare grazie alla Sailing for Living.
Un successo per la scuola di vela di Alghero condotta da Dario Delogu e Giulio Falchi che quest'anno hanno lavoro tanto con le scuole e i giovani.
“Siamo partiti lo scorso anno scolastico con 40 studenti del corso Amministrazione Finanza e Marketing sportivo, quest'anno ne abbiamo coinvolto 110 - sottolinea il dirigente scolastico del Roth Angelo Parodi -- La scelta di ampliare l'offerta formativa della scuola è nata dalla necessità di trovare valide alternative agli sport di contatto vietati dalle recenti restrizioni sanitarie; la vela si è rivelato essere una delle discipline più sicure”. Come si legge in un documento del CONI. “La collaborazione tra l'Istituto Roth e la Sailing for Living dimostra - sostengono Dario e Giulio - che è possibile coinvolgere gli studenti nella pratica di discipline alternative agli sport comunemente praticati in ambito scolastico”.
Un'ottima opportunità per estendere la pratica della vela: “Abbiamo proposto – prosegue Dario - lezioni teoriche e pratiche e, alla fine del corso, gli studenti hanno acquisito e rafforzato le nozioni relative ai venti, alle andature, ai nodi, la capacità di armare e disarmare un'imbarcazione, di condurre in maniera autonoma una deriva ma, sopratutto, hanno imparato a collaborare e a lavorare in team”.
Si punta a coinvolgere anche scuole di altre regioni
Questa esperienza positiva incoraggia i Sailing for Living ad ampliare i confini: “La conferma dei punti di forza della vela e ci invoglia aproseguire in questa direzione e a coinvolgere non solo gli studenti di Alghero ma anche quelli di altre città”.
Anche al di fuori dell'isola come sottolineano Dario e Giulio : “Vorremo collaborare anche con altre scuole d'Italia proponendo stage di tre giorni o anche di una settimana; un'opportunità per recuperare, valorizzare e diffondere la cultura marinaresca che si sta perdendo. Questo ci permetterebbe, inoltre, di creare ulteriori opportunità di lavoro anche in bassa stagione e far conoscere la nostra città. La scuola può essere un volano per raggiungere questi obiettivi”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata