Mentre la vela italiana ricorda i giorni del ventennale dalle due medaglie d'oro e d'argento di Alessandra Sensini e Luca Devoti alle Olimpiadi di Sydney 2000, torna un importante appuntamento internazionale di vela olimpica.
L'Union Yacht Club sul lago Attersee, nei pressi di Salisburgo in Austria ospita il primo Campionato continentale di tre discipline olimpiche della vela: il 2020 Forward Wip European Championship delle classi 49er e 49er FX (derive doppie acrobatiche maschili e femminili) e Nacra 17 (catamarano misto foiling) dal 28 settembre al 4 ottobre. Al via 125 barche e 250 velisti. Rigide le misure sanitarie di prevenzione: tutti i partecipanti (atleti, tecnici, organizzatori) devono effettuare il tampone e risultare negativi al Covid-19, mentre le violazioni sull'obbligo di indossare la mascherina possono essere sanzionate nel punteggio della regata ai fini della classifica.
Nutrita la presenza della vela azzurra, con una squadra di 26 atleti (14 veliste e 12 velisti), con una età media tra le più basse dei paesi partecipanti. Presenti in Austria anche il DT Azzurro Michele Marchesini, il Dottor Giacomo Cappè dello staff medico, e i tecnici Gianfranco Sibello (49er), Daniel Loperfido (FX) e Gabriele Bruni (Nacra 17).
Il campionato Europeo, sponsorizzato dal produttore di caschi sportivi Forward Wip, è un test fondamentale nella rincorsa alla conquista del pass olimpico per nazione che manca in entrambe le discipline delle derive acrobatiche 49er maschile e FX femminile. Per i Nacra 17 invece l'appuntamento serve per confermare la grande qualità dei nostri equipaggi, ai vertici della ranking di specialità.
Tra i 65 49er maschili, al via quattro equipaggi azzurri, gli stessi terminati ai primi quattro posti al CICO di Follonica pochi giorni fa: Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Leonardo Chistè (FV Riva); Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare); Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine); e Marco Anessi e Edoardo Gamba (AN Sebina).
La flotta dei 49er FX femminili vede al via 40 equipaggi, e ben cinque sono le coppie azzurre al via, tutte molto giovani ed emergenti: le neo campionesse italiane a Follonica Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena Trieste-FV Malcesine); Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela); Margherita Porro (CV Arco) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare); Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare); e le esordienti in campo internazionale Arianna Passamonti (NC Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia).
Per il catamarano misto foiling Nacra 17, al via ci saranno 30 equipaggi, compresi alcuni extraeuropei a cominciare dall'oro olimpico di Rio 2016 Santiago Lange e Cecilia Carranza (ARG). L'Italia, tra le nazioni di riferimento in questa disciplina, è presente con ben quattro barche. Ci sono gli ex campioni del mondo Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Basnti (CC Aniene) e Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene), i mondiali juniores in carica Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) e si aggiungono i giovanissimi esordienti Gabriele Centrone (CV3V) e Alice Cialfi (CV Ventotene).
Il programma dell'Europeo sul lago Attersee in Austria prevede lunedi 28 una practice race, quindi regate di qualifica da martedi 29 a giovedi 1 ottobre; quindi da venerdi 2 a domenica 4 le Finali. Le previsioni meteo indicano condizioni di vento medio-leggero a eccezione della giornata di sabato 3 quando dovrebbe esserci vento più forte.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca