Mentre la vela italiana ricorda i giorni del ventennale dalle due medaglie d'oro e d'argento di Alessandra Sensini e Luca Devoti alle Olimpiadi di Sydney 2000, torna un importante appuntamento internazionale di vela olimpica.
L'Union Yacht Club sul lago Attersee, nei pressi di Salisburgo in Austria ospita il primo Campionato continentale di tre discipline olimpiche della vela: il 2020 Forward Wip European Championship delle classi 49er e 49er FX (derive doppie acrobatiche maschili e femminili) e Nacra 17 (catamarano misto foiling) dal 28 settembre al 4 ottobre. Al via 125 barche e 250 velisti. Rigide le misure sanitarie di prevenzione: tutti i partecipanti (atleti, tecnici, organizzatori) devono effettuare il tampone e risultare negativi al Covid-19, mentre le violazioni sull'obbligo di indossare la mascherina possono essere sanzionate nel punteggio della regata ai fini della classifica.
Nutrita la presenza della vela azzurra, con una squadra di 26 atleti (14 veliste e 12 velisti), con una età media tra le più basse dei paesi partecipanti. Presenti in Austria anche il DT Azzurro Michele Marchesini, il Dottor Giacomo Cappè dello staff medico, e i tecnici Gianfranco Sibello (49er), Daniel Loperfido (FX) e Gabriele Bruni (Nacra 17).
Il campionato Europeo, sponsorizzato dal produttore di caschi sportivi Forward Wip, è un test fondamentale nella rincorsa alla conquista del pass olimpico per nazione che manca in entrambe le discipline delle derive acrobatiche 49er maschile e FX femminile. Per i Nacra 17 invece l'appuntamento serve per confermare la grande qualità dei nostri equipaggi, ai vertici della ranking di specialità.
Tra i 65 49er maschili, al via quattro equipaggi azzurri, gli stessi terminati ai primi quattro posti al CICO di Follonica pochi giorni fa: Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Leonardo Chistè (FV Riva); Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare); Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine); e Marco Anessi e Edoardo Gamba (AN Sebina).
La flotta dei 49er FX femminili vede al via 40 equipaggi, e ben cinque sono le coppie azzurre al via, tutte molto giovani ed emergenti: le neo campionesse italiane a Follonica Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena Trieste-FV Malcesine); Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela); Margherita Porro (CV Arco) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare); Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare); e le esordienti in campo internazionale Arianna Passamonti (NC Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia).
Per il catamarano misto foiling Nacra 17, al via ci saranno 30 equipaggi, compresi alcuni extraeuropei a cominciare dall'oro olimpico di Rio 2016 Santiago Lange e Cecilia Carranza (ARG). L'Italia, tra le nazioni di riferimento in questa disciplina, è presente con ben quattro barche. Ci sono gli ex campioni del mondo Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Basnti (CC Aniene) e Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene), i mondiali juniores in carica Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) e si aggiungono i giovanissimi esordienti Gabriele Centrone (CV3V) e Alice Cialfi (CV Ventotene).
Il programma dell'Europeo sul lago Attersee in Austria prevede lunedi 28 una practice race, quindi regate di qualifica da martedi 29 a giovedi 1 ottobre; quindi da venerdi 2 a domenica 4 le Finali. Le previsioni meteo indicano condizioni di vento medio-leggero a eccezione della giornata di sabato 3 quando dovrebbe esserci vento più forte.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate