giovedí, 18 settembre 2025

VELA OLIMPICA

Aarhus: partono domani i mondiali 2018

aarhus partono domani mondiali 2018
Roberto Imbastaro

Tutto è pronto ad Aarhus, in Danimarca, per l’inizio ufficiale delle regate del Campionato del Mondo a classi unificate del 2018, l’evento che non solo consegnerà i preziosi titoli iridati, ma anche il primo importante 40% di qualifiche per Nazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Mancano due anni alle prossime Olimpiadi, ma mai come oggi negli ultimi due anni, si sono sentiti i cinque cerchi così vicini, da qui si ‘scollina’. Gli anni dei dubbi e delle prove lasciano spazio agli allenamenti più finalizzati, alla competizione più sentita, che dapprima sarà della squadra unita per qualificare la Nazione e poi si passerà alla qualifica degli atleti e alla conseguente eliminazione di altri. Questo è lo sport e da domani inizia quello che conta, quello sull’acqua.

 

Le prime classi a partire sono tre, i Finn ed i 470 maschili e femminili.

Nei Finn la squadra italiana si presenta con il solo Alessio Spadoni (CC Aniene) su 90 atleti in una delle flotte più competitive di questa edizione.

Alessio è passato al Finn dopo aver militato per anni nei Laser ed essersi impegnato a raggiungere le caratteristiche atletiche adatte al singolo pesante. E' il Campione Italiano in carica ed è seguito come allenatore federale da un finnista ed atleta completo con due partecipazioni olimpiche, Giorgio Poggi.

Tra i Finn italiani sarebbe stato bello vedere anche il giovane Federico Colaninno - bella la sua prestazione al Campionato del Mondo Under 23 dell’anno scorso, dove ha vinto il titolo Under 19 - la sua partecipazione era prevista, ma per un piccolo infortunio non sarà sulla linea di partenza di Aarhus domani.

 

La squadra dei 470, sia maschile che femminile, si trova in una situazione del tutto rinnovata rispetto al quadriennio precedente, equipaggi giovani, così come i preparati coach Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti - il primo impegnato con i ragazzi e il secondo sul fronte femminile - che ancora hanno ben presente il feeling di essere loro stessi in regata.

Nelle ragazze, tra i 47 team in gara, Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare - YC Italiano), hanno vinto una medaglia di bronzo alla finale di World Cup Series a Marsiglia a giugno dopo aver sfiorato il podio all’Europeo qualche settimana prima dove hanno chiuso quarte.

Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) sono un equipaggio già ben rodato e con grandi potenzialità, quest’anno hanno vinto il Campionato Italiano e sono spesso in zona Medal Race.

Ilaria Paternoster e Sveva Carraro (YC Italiano - Aeronautica Militare) hanno chiuso in decima posizione la Kieler Woche di fine giugno e sicuramente conoscono bene sia la barca che la flotta.

 

Nei ragazzi - 65 gli equipaggi presenti - abbiamo i giovanissimi romani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che dopo esser diventati Campioni Italiani in carica - confermando il titolo del 2017 - hanno sempre centrato la Medal Race agli eventi importanti: ottavi all’Europeo in Bulgaria e noni a Marsiglia alla finale di World Cup Series.

Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano), il loro 2018 è stato in miglioramento da Miami fino all’Europeo passando per la medaglia d’argento al CICO 2018.

Ai due equipaggi convocati della squadra 470, si aggiunge quello composto dai giovani Marco e Luca D’Arcangelo (LNI Bari), che esordiscono proprio ad Aarhus sulla scena internazionale, a 22 e 20 anni di età.
 

Michele Marchesini – Direttore Tecnico Federazione Italiana Vela 
"La squadra italiana è presente al completo con tutti gli atleti dei Livelli Performance A, B e C. Accanto a questi gli atri equipaggi Italiani, secondo i numeri assegnati da World Sailing e i criteri di selezione nazionali.
Nelle ultime settimane stiamo riscontrando ad Aarhus una situazione meteo inusuale per l’estate nordica, molto differente anche dalle condizioni del Test Event di Aarhus dello scorso anno. I modelli meteo ci confermano che questo bel tempo rimarrà ancora sicuramente per i primi giorni di regata,  con temperature sopra la media e scarso passaggio di perturbazioni. Poi la situazione dovrebbe mutare, con un possibile ritorno alle condizioni caratteristiche del Nord Europa, dalla seconda parte della manifestazione. Ci aspettiamo quindi un Mondiale abbastanza variegato come condizioni per il quale potrà essere pagante un approccio molto all round.
Stiamo lavorando sulle attrezzature e sulla rifinitura fisica, per le classi che scendono in acqua domani abbiamo terminato oggi il fairing di scafi e appendici ed è in riparazione la prua di un 470 femminile per un colpo subito ieri. La situazione di Ruggero Tita è migliorata per quanto riguarda la contrattura al tronco e Maelle Frascari continua il recupero dal grave infortunio al piede, per lei ogni giorno in più è prezioso ed è buono che i Nacra inizieranno a regatare con l’ultima tornata di classi domenica .
Il Mondiale classi olimpiche unificato è molto complesso dal punto di vista logistico ed organizzativo, per i ragazzi la vera sfida sarà quella di mantenere il focus su ciò che conta davvero che, alla fine è quello che avviene tra le boe."

 

L’Hempel Sailing World Championship inizierà quindi domani con le regate - alle 12 Finn e 470 maschili e alle 14,30 i 470 femminili - e con la Cerimonia di Apertura Ufficiale delle 19,30 che sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube di World Sailing, con la sfilata delle squadre e la portabandiera degli azzurri sarà Flavia Tartaglini.

 


01/08/2018 22:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci