giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

J24

Zonale J24 Cagliari: i risultati della 2^ prova

zonale j24 cagliari risultati della prova
redazione

VELA - Per il secondo appuntamento con il Circuito Zonale della Flotta Sarda J24, il Golfo degli Angeli di Cagliari, nel lungomare del Poetto, ha mirabilmente ospitato una giornata indimenticabile carattterizzata da un bel sole con massimo 15 nodi di vento (ma con raffiche da interpretare) e un’ottima organizzazione della Lega Navale di Cagliari. 

Tre le regate disputate sul classico percorso a bastone che hanno sconvolto la classifica della precedente tappa d’apertura. 
I protagonisti della seconda manches sono stati ITA 431 J Pandolfa condotta da Davide Gorgerino della Lega Navale di Cagliari (con due primi e un secondo), ITA 360 Barca di Noè timonata da Riccardo Bandino (con due terzi e un quarto) e ITA 421 Libarium armata da Roberto Dessy e portata da Daniele Ciabatti portacolori del Windsurfing Club Cagliari (con due secondi e un sesto). 
Alla prima partenza diverse barche sono arrivate in ritardo ma ci ha pensato il vento (durante l'ultima bolina con una rotazione a destra) a riaprire i  giochi.” ha commentato il Capo Flotta della Sardegna, Vito Pace “Barca di Noè ha condotto in testa fino alla poppa ma, sotto spi, è rimasto troppo al centro del campo. Ne hanno aprofittato immediatamente ITA 431 e ITA 421 che, dopo aver superato Bandino, hanno terminato rispettivamente in prima e seconda posizione lasciando terza ITA 360. Quarto posto per  ITA 420 Libissonis di Daniele Bigozzi mentre Molara è stata costretta a rientrare in porto per un avaria. Il vento è salito e dopo il doveroso riposizionamento del campo di regata, è partita la seconda prova che ha visto imporsi ITA 405 Vigne Surrau del CN Arzachena, portata per l’occasione da Filippo Masia. Seconda J Pandolfa, terza ITA 360, quarta ITA 443 Aria della LNI Olbia e condotta da Marco Frulio. Quinto, al rientro dopo tre anni di assenza, ITA 383 Gradasso di Stefano Peltz portata da Enrico Sailis.
Cinque minuti dall'arrivo dell’ultimo equipaggio è partita anche la terza ed ultima regata. 
Dopo aver riparato il danno a tempo di record, ITA 396 Molara condotta da Gai ha mantenuto il comando della flotta fino alla boa dell'ultima poppa, poi, purtroppo il vento è calato, gli spi si sono sgonfiati, e J Pandolfa che aveva girato la boa ottava, ha agganciato un refolo, così come Libarium e ITA 383 NordEst del CN Arzachena timonata da Salvatore Orecchioni. La raffica ha portato i tre in questa posizione fino all'arrivo mentre Molara è finita quinta superata anche da ITA 360.

La classifica dopo la seconda giornata di gara (con l'unico scarto disponibile) vede sempre al vertice ITA 405 Vigne Surrau del CN Arzachena (12 punti) che però ha ridotto il vantaggio a solo due lunghezze da ITA 431 J Pandolfa condotta da Davide Gorgerino (14 punti). Ma i giochi sono ancora estremamente aperti in quanto al terzo posto troviamo ITA 421 Libarium di Roberto Dessy portata da Daniele Ciabatti (19 punti) seguito da ITA 360 Barca di Noè timonata da Riccardo Bandino (20 punti), ITA 383 NordEst del CN Arzachena timonata da Salvatore Orecchioni (21 punti), ITA 390 Jadine, Angelo Corrias (24 punti), ITA 443 Aria della LNI Olbia e condotta da Marco Frulio (29 punti) e ITA 420 Libissonis di Daniele Bigozzi (30 punti).

Seguno nell'ordine ITA 396  Molara, ITA 456 Ornella all'attacco...torra, ITA 274 Armadillo, ITA 186 Bellighe, ITA 97 Eupalinos, ITA 38 Gradasso, ITA 126 ExspresSiv Medifarma e ITA 300 Corsara.

Prossimi appuntamenti con il Circuito Zonale della Flotta Sarda J24 sono previsti sempre nelle splendide acque del Golfo degli Angeli, sabato 19 (alle ore 14 si svolgerà il recupero della giornata persa il 20 febbraio) e domenica 20 marzo.


10/03/2011 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci