mercoledí, 5 novembre 2025

J24

Zonale J24 Cagliari: i risultati della 2^ prova

zonale j24 cagliari risultati della prova
redazione

VELA - Per il secondo appuntamento con il Circuito Zonale della Flotta Sarda J24, il Golfo degli Angeli di Cagliari, nel lungomare del Poetto, ha mirabilmente ospitato una giornata indimenticabile carattterizzata da un bel sole con massimo 15 nodi di vento (ma con raffiche da interpretare) e un’ottima organizzazione della Lega Navale di Cagliari. 

Tre le regate disputate sul classico percorso a bastone che hanno sconvolto la classifica della precedente tappa d’apertura. 
I protagonisti della seconda manches sono stati ITA 431 J Pandolfa condotta da Davide Gorgerino della Lega Navale di Cagliari (con due primi e un secondo), ITA 360 Barca di Noè timonata da Riccardo Bandino (con due terzi e un quarto) e ITA 421 Libarium armata da Roberto Dessy e portata da Daniele Ciabatti portacolori del Windsurfing Club Cagliari (con due secondi e un sesto). 
Alla prima partenza diverse barche sono arrivate in ritardo ma ci ha pensato il vento (durante l'ultima bolina con una rotazione a destra) a riaprire i  giochi.” ha commentato il Capo Flotta della Sardegna, Vito Pace “Barca di Noè ha condotto in testa fino alla poppa ma, sotto spi, è rimasto troppo al centro del campo. Ne hanno aprofittato immediatamente ITA 431 e ITA 421 che, dopo aver superato Bandino, hanno terminato rispettivamente in prima e seconda posizione lasciando terza ITA 360. Quarto posto per  ITA 420 Libissonis di Daniele Bigozzi mentre Molara è stata costretta a rientrare in porto per un avaria. Il vento è salito e dopo il doveroso riposizionamento del campo di regata, è partita la seconda prova che ha visto imporsi ITA 405 Vigne Surrau del CN Arzachena, portata per l’occasione da Filippo Masia. Seconda J Pandolfa, terza ITA 360, quarta ITA 443 Aria della LNI Olbia e condotta da Marco Frulio. Quinto, al rientro dopo tre anni di assenza, ITA 383 Gradasso di Stefano Peltz portata da Enrico Sailis.
Cinque minuti dall'arrivo dell’ultimo equipaggio è partita anche la terza ed ultima regata. 
Dopo aver riparato il danno a tempo di record, ITA 396 Molara condotta da Gai ha mantenuto il comando della flotta fino alla boa dell'ultima poppa, poi, purtroppo il vento è calato, gli spi si sono sgonfiati, e J Pandolfa che aveva girato la boa ottava, ha agganciato un refolo, così come Libarium e ITA 383 NordEst del CN Arzachena timonata da Salvatore Orecchioni. La raffica ha portato i tre in questa posizione fino all'arrivo mentre Molara è finita quinta superata anche da ITA 360.

La classifica dopo la seconda giornata di gara (con l'unico scarto disponibile) vede sempre al vertice ITA 405 Vigne Surrau del CN Arzachena (12 punti) che però ha ridotto il vantaggio a solo due lunghezze da ITA 431 J Pandolfa condotta da Davide Gorgerino (14 punti). Ma i giochi sono ancora estremamente aperti in quanto al terzo posto troviamo ITA 421 Libarium di Roberto Dessy portata da Daniele Ciabatti (19 punti) seguito da ITA 360 Barca di Noè timonata da Riccardo Bandino (20 punti), ITA 383 NordEst del CN Arzachena timonata da Salvatore Orecchioni (21 punti), ITA 390 Jadine, Angelo Corrias (24 punti), ITA 443 Aria della LNI Olbia e condotta da Marco Frulio (29 punti) e ITA 420 Libissonis di Daniele Bigozzi (30 punti).

Seguno nell'ordine ITA 396  Molara, ITA 456 Ornella all'attacco...torra, ITA 274 Armadillo, ITA 186 Bellighe, ITA 97 Eupalinos, ITA 38 Gradasso, ITA 126 ExspresSiv Medifarma e ITA 300 Corsara.

Prossimi appuntamenti con il Circuito Zonale della Flotta Sarda J24 sono previsti sempre nelle splendide acque del Golfo degli Angeli, sabato 19 (alle ore 14 si svolgerà il recupero della giornata persa il 20 febbraio) e domenica 20 marzo.


10/03/2011 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci