lunedí, 3 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR, Ericsson 4 in testa al cancello volante

vor ericsson in testa al cancello volante
red

Vela Internazionale - Ericsson 4 è passato in prima posizione allo scoring gate della terza tappa della Volvo Ocean Race.
L’International team, guidato dallo skipper Torben Grael, è giunto al cancello volante alle 16h 09m 30s GMT (17:09:30 ora italiana) guadagnando altri 4 punti, portando a 30 quelli nella classifica generale.
Ericsson 3 dello skipper Anderes Lewander, dopo un entusiasmante duello tipico di una regata a bastone, con “Il Mostro”, Puma, distante solo qualche miglia, è riuscito a guadagnarsi 3 preziosissimi punti giungendo allo scoring gate in terza posizione.

In un messaggio giunto prima del passaggio, il responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 4, Guy Salter, anticipava le difficoltà che il team dovrà affrontare prima di arrivare a Singapore: “Lo stretto di Malacca è il nostro prossimo obiettivo, per esperienza può essere un passaggio pericoloso e richiedere parecchio tempo. L’ho attraversato diverse volte e non ho mai trovato molto vento. Lungo la rotta si incontrano molte isole e di grandi dimensioni, vecchi porti commerciali che ho visitato durante varie regate e sono felice di rivedere.
Ma l’unica cosa a cui pensa ora Ericsson 4 è arrivare il prima possibile a Singapore evitando i pescatori e le loro reti, la grande quantità di mercantili, la tanta sporcizia che si trova nel mare da quelle parti, le maree, i banchi di sabbia, i pirati, i serpenti marini e le zone senza vento. Così che non c’è molto di cui preoccuparsi!”

Secondo al cancello volante è stato Telefonica Blu che è passato un’ora dopo Ericsson 4 e ha guadagnato 3,5 punti.

TERZA TAPPA VOLVO OCEAN RACE
Classifica alle ore 20:00 GMT del 19 dicembre 2008
1. Ericsson 4, 553 miglia nautiche dall’arrivo
2. Telefónica Blu, +8 MN
3. Ericsson 3, +15 MN
4. Puma, +17 MN
5. Telefónica Nero, +33 MN
6. Green Dragon, +40 MN
7. Kosatka, +71 MN
8. Delta Lloyd, +160 MN


19/12/2008 22:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci