AYRE Challenge ha presentato ieri a Denia il suo progetto di partecipazione alle prossimo tre edizione della Volvo Ocean Race.
Due anni fa il team spagnolo ha presentato la sua sfida per la 33^ America's Cup sotto il guidone del Real Club Nàutico de Denia (Royal Yacht Club di Denia).
Da sottolineare come la città di Denia è compresa nella provincia di Alicante, citta la quale ospiterà la partenza di tutte le tre prossime edizioni delle VOR.
I relatori del progetto sono stati Ana Kringe, sindaco di Denia,Knut Frostad, Volvo Ocean Race CEO,Pedro Perelló, General Manager di AYRE Challenge, Manuel González-Devesa, presidente di Denia Royal Yacht Club, e Augusto Sanguinetti, sportivo e tecnico Direttore Ayre Challenge.
Inoltre, durante l'atto erano presenti, tra gli altri, Arantxa Vallés, direttore generale della Sociedad Gestora y para la Imagen Estratégica Promocional de la Comunitat Valenciana che ha convalidato il sostegno istituzionale al progetto di Edouard Legendre, Direttore Marketing di AYRE Challenge e di José Juan Parets, direttore finanziario di AYRE Challenge.
Knut Frostad, CEO di Volvo Ocean Race, ha espresso la sua soddisfazione per la ferma intenzione di AYRE di partecipare alla sfida:Siamo molto felici che squadre come AYRE manifestino la loro ferma intenzione a partecipare al nostro concorso, dimostrando che lo sport e il fascino commerciale della Volvo Ocean sono una piattaforma internazionale solida tanto da convincere AYRE Challenge a prendere un impegno a lungo termine che garantiscano la sua partecipazione ad almeno 2 edizioni ".
Team AYRE Challenge si baserà su 2 basi attive durante la preparazione e la competizione effettiva alla VOR successiva: la base nella regione di Valencia sarà permanente, così come gli alloggi, il quartier generale utilizzato sia per la logistica sia per le operazioni di manutenzione, nonché per l'organizzazione di vari eventi dal Team. La base sportiva stanzierà sulla costa dell'Oceano Atlantico dove verranno fatti i test più importanti per lo sviluppo della nuova barca.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata