AYRE Challenge ha presentato ieri a Denia il suo progetto di partecipazione alle prossimo tre edizione della Volvo Ocean Race.
Due anni fa il team spagnolo ha presentato la sua sfida per la 33^ America's Cup sotto il guidone del Real Club Nàutico de Denia (Royal Yacht Club di Denia).
Da sottolineare come la città di Denia è compresa nella provincia di Alicante, citta la quale ospiterà la partenza di tutte le tre prossime edizioni delle VOR.
I relatori del progetto sono stati Ana Kringe, sindaco di Denia,Knut Frostad, Volvo Ocean Race CEO,Pedro Perelló, General Manager di AYRE Challenge, Manuel González-Devesa, presidente di Denia Royal Yacht Club, e Augusto Sanguinetti, sportivo e tecnico Direttore Ayre Challenge.
Inoltre, durante l'atto erano presenti, tra gli altri, Arantxa Vallés, direttore generale della Sociedad Gestora y para la Imagen Estratégica Promocional de la Comunitat Valenciana che ha convalidato il sostegno istituzionale al progetto di Edouard Legendre, Direttore Marketing di AYRE Challenge e di José Juan Parets, direttore finanziario di AYRE Challenge.
Knut Frostad, CEO di Volvo Ocean Race, ha espresso la sua soddisfazione per la ferma intenzione di AYRE di partecipare alla sfida:Siamo molto felici che squadre come AYRE manifestino la loro ferma intenzione a partecipare al nostro concorso, dimostrando che lo sport e il fascino commerciale della Volvo Ocean sono una piattaforma internazionale solida tanto da convincere AYRE Challenge a prendere un impegno a lungo termine che garantiscano la sua partecipazione ad almeno 2 edizioni ".
Team AYRE Challenge si baserà su 2 basi attive durante la preparazione e la competizione effettiva alla VOR successiva: la base nella regione di Valencia sarà permanente, così come gli alloggi, il quartier generale utilizzato sia per la logistica sia per le operazioni di manutenzione, nonché per l'organizzazione di vari eventi dal Team. La base sportiva stanzierà sulla costa dell'Oceano Atlantico dove verranno fatti i test più importanti per lo sviluppo della nuova barca.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio