Nel 2009 la cultura, nelle forme più varie, entrerà nelle sale e nelle vie della città di Vilnius, invadendo anche gli spazi finora non impiegati ai fini artistici. Già ora sono inclusi nel programma "Vilnius, capitale europea della cultura 2009” (VCEC) ben 160 eventi nella cui realizzazione prendono parte oltre 100 gestori dei progetti. Il programma „Vilnius capitale europea della cultura 2009” mira a soddisfare i gusti sia dei fini conoscitori, sia di coloro che solitamente non frequentano spettacoli culturali. Si prevede che oltre la metà degli spettacoli sarà fruibile gratis.
Arti europee per gli amanti delle arti
„Nell‘arco di tutto l‘anno gli esponenti, riconosciuti del mondo della musica, della danza e delle arti figurative, visiteranno la Lituania per presentare le proprie opere. Nell‘ambito del programma VCEC avranno la pari importanza anche gli artisti lituani: è infatti la prima volta che la capitale europea della cultura si troverà così lontano ad est, per cui possiamo essere interessanti anche da questo punto di vista. Cerchiamo di conferire ai processi artistici europei anche una sfumatura lituana, unica nel proprio genere“, - dice Elona Bajorinienė, direttrice dell‘ente pubblico „Vilnius capitale europea della cultura 2009”.
Un‘azione comune: ognuno è invitato a creare
Il programma culturale „Vilnius capitale europea della cultura 2009” non sarà limitato solo alle opere pittoriche, schermi cinematografici, danza, teatro o congressi internazionali sull‘arte. „Non a caso il filo conduttore del programma è „la cultura dal vivo“. Il programma „Vilnius capitale europea della cultura 2009” è il primo ad avere un respiro così ampio da coinvogere non solo artisti professionisti ma anche la gente comune, gli ospiti della città e gli emigrati“, - afferma E. Bajorinienė.
Il programma VCEC interesserà le fasce di età diverse, a partire dai ragazzi („Il festival di creatività per ragazzi“, „Animale“) fino alla terza età (progetto di danza „Il secondo respiro“). Progetti specifici saranno rivolti a persone diversamente abili („Vedo di nuovo il sole“), ai gruppi di difficile socializzazione (progetto di danza „La sacra primavera“). I progetti d'arte entreranno non solamente negli spazi tradizionali, ma anche nelle vie, nelle stazioni („Il nuovo volto della città“), nei villaggi dei rom („Terno Vilna“), passando attraverso il centro storico della città e spostandosi nei quartieri periferici di Vilnius („Storie cittadine“).
„La cosa più importante è che ogni persona desiderosa di creare è invitata a farlo insieme a tutti noi. Il successo dei progetti come „La giornata dei musicisti di strada“, „Evviva la notte!“, „L‘arte negli spazi scelti a sorpresa“, „LUX, il festival della luce“ oppure „La capitale culturale della Lituania“ in primo luogo dipende dalla partecipazione della comunità e dal suo spirito creativo. Ci crediamo capaci di porre le basi, nello spazio di tre anni di lavoro intenso, nuove tradizioni di iniziative culturali, di abituare la società a passare il proprio tempo libero nella città in modi più diversi e più interessanti, cosa che a Vilnius mancava finora“, - dice E. Bajorinienė.
Il 31 dicembre del 2008 avrà luogo la cerimonia ufficiale di innaugurazione di „Vilnius capitale europea della cultura 2009”. Il programma VCEC nei suoi contenuti attuali non è ancora definitivo e verrà ulteriormente arricchito di nuovi progetti fino al mese di settembre del 2008. Il calendario e la descrizione dettagliata degli eventi verranno pubblicati sul sito internet del VEKS www.culturelive.lt
Il programma nazionale „Vilnius capitale europea della cultura 2009“ verrà realizzato negli anni 2008–2010.
La capitale culturale europea, nell‘ambito dei programmi culturali della Commissione Europea, è il progetto che ha avuto il successo maggiore e la partecipazione di oltre quaranta città europee. Il 14 novembre del 2005 lo status della capitale europea della cultura è stato conferito a Vilnius e alla città austriaca di Linz.
Il nome e l‘aspirazione del programma è „La cultura dal vivo“. Si tratta di un programma creativo, ispirato all‘idea del movimento di avanguardie artistiche „Fluxus“. È questa una parola latina che significa „flusso“. Il movimento omonimo, infatti, considera l‘arte come una continua trasformazione e come una corrente che coinvolge ognuno.
Campi di attività di „Vilnius capitale europea della cultura 2009“
• Progetti culturali, artistici e sociali.
• Azioni di promozione e delle communicazioni in Lituania e all‘estero.
• Sviluppo delle infrastrutture culturali.
Risultati previsti dal programma nazionale „Vilnius capitale europea della cultura 2009“
• Negli eventi del programma parteciperanno e saranno coinvolti al minimo 3 mln. di persone;
• Saranno realizzati almeno 300 progetti del programma nei campi culturale, artistico sociale, promozionale e delle communicazioni;
• Nascerà la tradizione di almeno 3-4 nuovi eventi culturali nella città di Vilnius;
• Crescerà del 15% almeno il fatturato del turismo e del settore terziario a Vilnius e in Lituania in generale;
• All’estero crescerà del 3 % almeno la notorietà e l’immagine positiva del nome di Lituania e di Vilnius;
• Il programma riscuoterà l’approvazione di almeno 50 % della popolazione lituana;
• Sorgeranno almeno 18 unità di infrastrutture culturali nuove, rinnovate e adibite ad uso delle persone diversamente abili;
• Sorgeranno almeno 11 infrastrutture di pubblica utilità nuove e rinnovate.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero