giovedí, 18 settembre 2025

TROFEO AMMIRAGLIO FRANCESE

Versilia: tutto pronto per il 17° Trofeo Ammiraglio Francese

versilia tutto pronto per il 17 176 trofeo ammiraglio francese
redazione

Vela , Trofeo Ammiraglio Francese - Reduce dal Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, COCONUT, l'M 37 di Francesco Sodini, sarà sabato 5 maggio sulla linea di partenza del XVII Trofeo Ammiraglio Francese organizzato dal Club Nautico Versilia.
Quello di Livorno è stato un Trofeo nato sotto l'insegna del maltempo e delle difficoltà in cui sono incappate alcune imbarcazioni: Low Noise finito sugli scogli, Krios che ha chiesto assistenza per l'ingresso in porto e molte altre che non sono riuscite a raggiungere Livorno a causa di condizioni meto marine proibitive. Dopo tre giornate di mare grosso e forte vento di libeccio, con in più pioggia e freddo, che non hanno permesso di svolgere le regate lasciando gli equipaggi a terra, il Comitato Regata provava a recuperare in extremis questo prestigioso Trofeo, valido anche per la selezione al Campionato Italiano Assoluto, mettendo in programma ancora una giornata, quella del 25 aprile. Con vento fino a 25 nodi e onda di oltre 2 metri, solo 9 barche, sulle oltre 50 iscritte nelle varie classi, si sono presentate sulla linea di partenza, confrontandosi in condizioni veramente  impegnative per equipaggi e attrezzature soprattutto nella prima regata, condizioni che sono andate attenuandosi nella seconda regata a tal punto che questa è stata interrotta a metà percorso per mancanza di vento: dopo tanti giorni di buriana, vento e mare si erano improvvisamente abbonacciati. COCONUT, penalizzato anche dalla rottura dello spi, ha portato a casa un ottimo secondo posto, nella classe regata ORC B, dietro un validissimo SCUGNIZZA di Enzo De Blasio  della LNI di Napoli con a bordo un equipaggio di ex America's Cup capitanati da Paolo Cian, un macht race fra le due imbarcazioni che ha permesso a COCONUT di mettere a punto uomini e barca per i prossimi importanti appuntamenti.
Ma torniamo nelle acque di Viareggio e al Trofeo Ammiraglio Francese. L’importante evento velico, dedicato alla memoria dell’indimenticabile Ammiraglio Giuseppe Francese, vuole  ricordare il ruolo da lui svolto per l’affermazione del Corpo della Guardia Costiera e delle Capitanerie di Porto, così come oggi si è sviluppato ed affermato, quale strumento per le sfide alle problematiche della sicurezza in mare e del settore marittimo al passo con l’evoluzione tecnologica della navigazione.
La regata costiera, si svilupperà su di un percorso  di circa 60 miglia:  Viareggio, Isola del Tino, Shiplight (al largo di Livorno) e arrivo a Marina di Pisa. Considerate le previsioni meteo, siamo sicuri che questo percorso metterà a dura prova tattici ed equipaggi. A bordo di COCONUT , per l'occasione, l'equipaggio ufficiale composto dagli aitanti maschietti, lascierà il posto ad un equipaggio di brave e belle ragazze  già note nelle acque viareggine  e nel mondo delle regate, un team tutto al femminile:le "Vele Rosa".
"Siamo appena rientrate dal Trofeo Pirelli che si è disputato nelle acque di Santa Margherita Ligure dove abbiamo regatato su di un Mumm 30 e ci apprestiamo a salire a bordo di Coconut che già conosciamo per le ottime performance", ci dice un'euforica Licia Bologna, addetta stampa delle Vele Rosa,"quella dell'Ammiraglio Francese sarà una costiera interessante, impegnativa e parzialmente in notturna. Nell'aria c'è l'entusiasmo che sempre ci accompagna, la gioia di incontrare l'amico armatore e la voglia di una nuova sfida dal sapore salmastro".
Per l'assegnazione del prestigioso Trofeo Challenge, verrà stilata una classifica per tutte le imbarcazioni, basata sul regolamento di classe libera Circoli Alto Tirreno, con relativa appendice per l'applicazione a barche stazzate. L'imbarcazione vincente avrà l'onore di iscrivere il proprio nome sulla base del Trofeo che resterà nella teca del Club Nautico Versilia.


03/05/2012 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci