Vela , Trofeo Ammiraglio Francese - Reduce dal Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, COCONUT, l'M 37 di Francesco Sodini, sarà sabato 5 maggio sulla linea di partenza del XVII Trofeo Ammiraglio Francese organizzato dal Club Nautico Versilia.
Quello di Livorno è stato un Trofeo nato sotto l'insegna del maltempo e delle difficoltà in cui sono incappate alcune imbarcazioni: Low Noise finito sugli scogli, Krios che ha chiesto assistenza per l'ingresso in porto e molte altre che non sono riuscite a raggiungere Livorno a causa di condizioni meto marine proibitive. Dopo tre giornate di mare grosso e forte vento di libeccio, con in più pioggia e freddo, che non hanno permesso di svolgere le regate lasciando gli equipaggi a terra, il Comitato Regata provava a recuperare in extremis questo prestigioso Trofeo, valido anche per la selezione al Campionato Italiano Assoluto, mettendo in programma ancora una giornata, quella del 25 aprile. Con vento fino a 25 nodi e onda di oltre 2 metri, solo 9 barche, sulle oltre 50 iscritte nelle varie classi, si sono presentate sulla linea di partenza, confrontandosi in condizioni veramente impegnative per equipaggi e attrezzature soprattutto nella prima regata, condizioni che sono andate attenuandosi nella seconda regata a tal punto che questa è stata interrotta a metà percorso per mancanza di vento: dopo tanti giorni di buriana, vento e mare si erano improvvisamente abbonacciati. COCONUT, penalizzato anche dalla rottura dello spi, ha portato a casa un ottimo secondo posto, nella classe regata ORC B, dietro un validissimo SCUGNIZZA di Enzo De Blasio della LNI di Napoli con a bordo un equipaggio di ex America's Cup capitanati da Paolo Cian, un macht race fra le due imbarcazioni che ha permesso a COCONUT di mettere a punto uomini e barca per i prossimi importanti appuntamenti.
Ma torniamo nelle acque di Viareggio e al Trofeo Ammiraglio Francese. L’importante evento velico, dedicato alla memoria dell’indimenticabile Ammiraglio Giuseppe Francese, vuole ricordare il ruolo da lui svolto per l’affermazione del Corpo della Guardia Costiera e delle Capitanerie di Porto, così come oggi si è sviluppato ed affermato, quale strumento per le sfide alle problematiche della sicurezza in mare e del settore marittimo al passo con l’evoluzione tecnologica della navigazione.
La regata costiera, si svilupperà su di un percorso di circa 60 miglia: Viareggio, Isola del Tino, Shiplight (al largo di Livorno) e arrivo a Marina di Pisa. Considerate le previsioni meteo, siamo sicuri che questo percorso metterà a dura prova tattici ed equipaggi. A bordo di COCONUT , per l'occasione, l'equipaggio ufficiale composto dagli aitanti maschietti, lascierà il posto ad un equipaggio di brave e belle ragazze già note nelle acque viareggine e nel mondo delle regate, un team tutto al femminile:le "Vele Rosa".
"Siamo appena rientrate dal Trofeo Pirelli che si è disputato nelle acque di Santa Margherita Ligure dove abbiamo regatato su di un Mumm 30 e ci apprestiamo a salire a bordo di Coconut che già conosciamo per le ottime performance", ci dice un'euforica Licia Bologna, addetta stampa delle Vele Rosa,"quella dell'Ammiraglio Francese sarà una costiera interessante, impegnativa e parzialmente in notturna. Nell'aria c'è l'entusiasmo che sempre ci accompagna, la gioia di incontrare l'amico armatore e la voglia di una nuova sfida dal sapore salmastro".
Per l'assegnazione del prestigioso Trofeo Challenge, verrà stilata una classifica per tutte le imbarcazioni, basata sul regolamento di classe libera Circoli Alto Tirreno, con relativa appendice per l'applicazione a barche stazzate. L'imbarcazione vincente avrà l'onore di iscrivere il proprio nome sulla base del Trofeo che resterà nella teca del Club Nautico Versilia.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose