Prima prova. Joe Fly (ITA) parte molto bene in barca Comitato. Anche Uka Uka Racing è da quella parte della linea, ma rispetto a Joe Fly che si porta sulla sinistra del campo, Bressani vira subito e naviga al centro-destra.
In prima boa Red (GBR) di Joe Woods è primo con un discreto vantaggio sul resto della flotta. Uka Uka Racing è nona, ma un ottimo bordeggio nella prima poppa gli consente di recuperare 3 posizioni, passando quindi per sesti al gate.
Nel corso della seconda bolina Red (GBR) guida sempre la flotta con un grosso vantaggio sul secondo che non è più Joe Fly (ITA) bensì Team 93 (ITA). Uka Uka Racing recupera ancora e soprattutto a discapito di uno dei favoriti, gli americani di Bliksem (U.S.A.).
Ancora una buona scelta tattica nel lato conclusivo di poppa ed ottime manovre da parte dell’equipaggio consentono ad Uka Uka (ITA) di accorciare ancora le distanze, concludendo al quarto posto, un paio di lunghezze dietro a Joe Fly (ITA).
Red (GBR) stravince la prova, davanti a Team 93 (ITA) e Joe Fly (ITA).
Seconda prova. Partenza a centro del gruppo, non per Uka Uka Racing (ITA). Appena gli è possibile Uka Uka (ITA) vira e si porta sulla destra del campo di regata. Stessa scelta fatta da Mascalzone Latino (ITA) di Vincenzo Onorato che sarà il più estremo di tutti. Bressani (ITA) invece non si fida e torna a chiudere sul gruppo di sinistra.
Alla prima boa, Mascalzone(ITA) , è primo con un buon vantaggio su Team 93 (ITA) di Claudio Recchi con alla tattica Jonathan McKee (U.S.A.) e Bagua (ITA) di Andra Cecchietti (tattico Vasco Vascotto). Uka Uka Racing passa in tredicesima posizione appaiata a Joe Fly (ITA).
Nel corso della prima poppa Uka Uka Racing (ITA) recupera 5 posizioni e passa ottavo, mentre Bliksem (U.S.A.) con alla tattica Jeremy Willmot (AUS) si fa sotto al gruppetto di testa ed è terzo.
Circa 200 metri dopo aver passato il gate di poppa ed essersi messo nuovamente di bolina Uka Uka è però costretta ad auto penalizzarsi (360°, una strambata ed una virata) causa un infrazione commessa in un incrocio mure a dritta (Fantastica) mure a sinistra.
Santini & Co perdono nuovamente le posizioni recuperate nel corso della poppa e ripassano tredicesimi.
La flotta è piuttosto sgranata, recuperare tante posizioni è impossibile.
Team 93 (ITA) si aggiudica la regata prendendo anche la testa della classifica generale provvisoria. Secondo, nella seconda manche, ha concluso Bliksem (U.S.A.) di Pieter Taselaar, mentre terzo Mascalzone Latino (ITA) di Vincenzo Onorato.
Uka Uka Racing recupera un paio di posizioni ed è undicesimo.
“E’ stata una giornata dolce-amara – dice il tattico Lorenzo Bressani – sono contento di come sono andate le cose nella prima prova, se non sbaglio abbiamo recuperato 4/5 posizioni e abbiamo concluso quarti a ridosso dei primi. Nella seconda regata in compenso, quando eravamo in pieno recupero, abbiamo fatto un ‘fallo’ e siamo stati costretti ad auto penalizzarci. Diciamo che oggi le partenza non sono state proprio il nostro forte, mentre invece la velocità è buona. Il Campionato è appena all’inizio ed i conti si fanno domenica, anche se oggi Team 93 (ndr. di Claudio Recchi) si è imposta con autorevolezza.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti