Prima prova. Joe Fly (ITA) parte molto bene in barca Comitato. Anche Uka Uka Racing è da quella parte della linea, ma rispetto a Joe Fly che si porta sulla sinistra del campo, Bressani vira subito e naviga al centro-destra. 
In prima boa Red (GBR) di Joe Woods è primo con un discreto vantaggio sul resto della flotta. Uka Uka Racing è nona, ma un ottimo bordeggio nella prima poppa gli consente di recuperare 3 posizioni, passando quindi per sesti al gate.
Nel corso della seconda bolina Red (GBR) guida sempre la flotta con un grosso vantaggio sul secondo che non è più Joe Fly (ITA) bensì Team 93 (ITA). Uka Uka Racing recupera ancora e soprattutto a discapito di uno dei favoriti, gli americani di Bliksem (U.S.A.).
Ancora una buona scelta tattica nel lato conclusivo di poppa ed ottime manovre  da parte dell’equipaggio consentono ad Uka Uka (ITA) di accorciare ancora le distanze, concludendo al quarto posto, un paio di lunghezze dietro a Joe Fly (ITA). 
Red (GBR) stravince la prova, davanti a Team 93 (ITA) e Joe Fly (ITA).
Seconda prova. Partenza a centro del gruppo, non  per Uka Uka Racing (ITA). Appena gli è possibile Uka Uka (ITA) vira e si porta sulla destra del campo di regata. Stessa scelta fatta da Mascalzone Latino (ITA) di Vincenzo Onorato che sarà il più estremo di tutti. Bressani (ITA) invece non si fida e torna a chiudere sul gruppo di sinistra. 
Alla prima boa, Mascalzone(ITA) , è primo con un buon vantaggio su Team 93 (ITA) di Claudio Recchi con alla tattica Jonathan McKee (U.S.A.) e Bagua (ITA) di Andra Cecchietti (tattico Vasco Vascotto). Uka Uka Racing passa in tredicesima posizione appaiata a Joe Fly (ITA).
Nel corso della prima poppa Uka Uka Racing (ITA) recupera 5 posizioni e passa ottavo, mentre Bliksem (U.S.A.) con alla tattica Jeremy Willmot (AUS) si fa sotto al gruppetto di testa ed è terzo. 
Circa 200 metri dopo aver passato il gate di poppa ed essersi messo nuovamente di bolina Uka Uka è però costretta ad auto penalizzarsi (360°, una strambata ed una virata) causa un infrazione commessa in un incrocio mure a dritta (Fantastica) mure a sinistra.
Santini & Co perdono nuovamente le posizioni recuperate nel corso della poppa e ripassano tredicesimi. 
La flotta è piuttosto sgranata, recuperare tante posizioni è impossibile. 
Team 93 (ITA) si aggiudica la regata prendendo anche la testa della classifica generale provvisoria. Secondo, nella seconda manche, ha concluso Bliksem  (U.S.A.) di Pieter Taselaar, mentre terzo Mascalzone Latino (ITA) di Vincenzo Onorato.
Uka Uka Racing recupera un paio di posizioni ed è undicesimo.
“E’ stata una giornata dolce-amara – dice il tattico Lorenzo Bressani – sono contento di come sono andate le cose nella prima prova, se non sbaglio abbiamo recuperato 4/5 posizioni e abbiamo concluso quarti a ridosso dei primi. Nella seconda regata in compenso, quando eravamo in pieno recupero, abbiamo fatto un ‘fallo’ e siamo stati costretti ad auto penalizzarci. Diciamo che oggi le partenza non sono state proprio il nostro forte, mentre invece la velocità è buona. Il Campionato è appena all’inizio ed i conti si fanno domenica, anche se oggi Team 93 (ndr. di Claudio Recchi) si è imposta con autorevolezza.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio