Anche quest’anno saranno le acque monegasche e la XXVIII Primo Cup Trophée Credit Suisse ad inaugurare il Circuito Nazionale della Classe Italiana J24.
L’imperdibile e tradizionale evento organizzato da venerdì 3 a domenica 5 febbraio dallo Yacht Club Montecarlo (http://www.yacht-club-monaco.mc), infatti, aprirà ufficialmente la stagione agonistica 2012 di un monotipo versatile ed intramontabile come il J24.
La scorsa edizione della Primo Cup era stata caratterizzata da clima primaverile e vento debolissimo che, purtroppo, avevano impedito il regolare svolgimento delle regate in programma: i ventiquattro J24 portacolori di Brasile, Gran Bretagna, Italia, Montecarlo, Svezia e Ungheria (una delle Classi più numerose in gara) avevano potuto disputare una sola prova vinta dal padrone di casa Alessandro Cominelli con il suo Mon 4 Dangerous davanti al brasiliano tre volte campione del mondo Mauricio Santa Cruz con Bra 3 Bruschetta (confermatosi protagonista di tutto il 2011) e al lariano Marco Stefanoni con la sua Ita 50 Kong Grifone.
Archiviata la tappa monegasca e i numerosi Campionati Invernali che in questi mesi stanno impegnando le Flotte J24 su tutta la Penisola, il Circuito 2012 proseguirà con un altro classico evento della Classe J24: Pasquavela, giunta alla venticinquesima edizione e organizzata da giovedì 5 a lunedì 9 aprile dallo Yacht Club Santo Stefano (www.ycss.it).
Il programma prevede per la prima giornata (dalle ore 9,30 alle 18,30) la registrazione e la pesa degli equipaggi, in quella seguente (alle ore 9) il briefing e (alle ore 12) la partenza della prima regata al termine della quale si svolgerà il primo dei numerosi eventi sociali previsti per i concorrenti e i loro accompagnatori. Il programma proseguirà invariato anche sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile. Potranno essere corse un massimo di tre prove al giorno e per le classifiche verrà adottato il "punteggio minimo”. L’ormeggio delle barche è gratuito dal 31 marzo al 14 aprile e gli alaggi e i vari saranno effettuati sulla banchina Toscana.
Terza tappa del Circuito Nazionale della Classe Italiana J24 sarà come sempre il 29° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) in programma nella cittadina labronica da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio e, dopo il doppio appuntamento toscano, la Flotta J24 si sposterà nell’incantevole Sardegna per due eventi di grande richiamo: il Campionato Nazionale che si svolgerà da sabato 26 a martedì 29 maggio a Cannigione sotto l’attenta regia del Club Nautico Arzachena (http://www.clubnauticoarzachena.it/) e l’European Championship in programma, a seguire, da mercoledì 30 a domenica 3 giugno, sempre a Cannigione.
Settembre, invece, sarà sinonimo di Coppa Italia che nel week end dal 21 al 23, grazie alla Se.Ve.Ta. e a Ondabuena (http://www.ondabuena.it/home_iniziale.asp) farà scendere nelle splendide acque di Taranto gli agguerriti equipaggi che nel mese seguente (sabato 20 e domenica 21 ottobre) si sposteranno a Cervia per il Trofeo J24 proposto dal Circolo Nautico Amici della Vela (www.circolonauticocervia.it).
Il Circuito si concluderà anche quest’anno con l’Interlaghi di Lecco organizzato come sempre dalla Società Canottieri Lecco (www.canottieri.lecco.it) da venerdì 2 a domenica 4 novembre.
Per quanto riguarda gli appuntamenti internazionali da segnalare il World Championship 2012 che sarà ospitato da giovedì 13 a venerdì 21 settembre a Rochester, NY, (United States) e sarà organizzato dal Rochester Yacht Club (http://www.rochesteryc.com/).
Il 2012, quindi, si preannuncia ricco di importanti appuntamenti che sapranno divertire, entusiasmare e coinvolgere gli equipaggi, mettendo in luce le caratteristiche di un monotipo che continua a scrivere importanti pagine nella storia dello Yachting Internazionale in quanto, pur restando legato ad una stretta monotipia, il J24 è in continua evoluzione, alla ricerca di una costante competitività e di una particolare attenzione all'estetica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese