mercoledí, 5 novembre 2025

J24

VELA - Invernali J24: aggiornamenti dai campi di regata

Nulla di fatto a causa dell'assenza di vento per la prima giornata del Campionato Invernale 2010-2011 della Classe J24 organizzato dal Circolo Nautico Brenzone.
Nella tarda mattinata di domenica, come da programma, la barca Comitato e i regatanti sono usciti in acqua sperando in una leggera brezza proveniente da sud. Un fronte nuvoloso molto esteso ha, invece, contrastato il formarsi della termica impedendo al Comitato di posizionare il campo di regata. Verso le 14.30 il Comitato ha esposto il segnale di “regate differite” con ulteriori segnali a terra e gli equipaggi sono rientrati in attesa di un'eventuale brezza, ma Eolo ha deciso di disertare completamente il campo d regata.
Tutto rimandato, quindi, per la prossima domenica in calendario, il 13 febbraio. Il Campionato Invernale di Brenzone, infatti, è articolato su quattro domeniche (14 novembre, 13 febbraio, 13 marzo e 10 aprile), dodici regate in programma nelle acque benacensi di Castelletto di Brenzone (con un massimo di tre prove al giorno).
Domenica prossima, invece, sempre presso il Circolo Nautico Brenzone si svolgerà la Tuning Session By Quantum sail design group & Andrea Casale.
Il programma prevede per le ore 10 il benvenuto e il tuning in barca, alle ore 13 la pausa pranzo, alle ore 14 la visione e il commento dei filmati e delle foto, alle ore 15 “La vela e la fluidodinamica” e alle ore16 il forum conclusivo e i saluti. Andrea Casale, responsabile tecnico Quantum SDG Italia per il J24, ricorda i risultati ottenuti dalla Quantum nella stagione 2010 della Classe J24: primo posto al Campionato Italiano, primo posto al Campionato Europeo, 1°e 3° al Campionato del Mondo.

Taranto. Tutto regolare, invece, per la prima giornata del Campionato Invernale Città di Taranto al quale sono iscritti ben diciannove J24, scesi regolarmente nell’incantevole specchio acqueo del Mar Grande: una Flotta Pugliese in continua crescita alla quale si sono aggiunte quest'anno le barche Strawberry Taste, armata da Giacinto Tesoriere e proveniente da Crotone, e l’ex JDF, neo acquisto dell’armatore brindisino Giovanni Cavallo.
Il Campionato Invernale Città di Taranto, prestigiosa manifestazione organizzata dal Circolo Velico Ondabuena e dalla Se.Ve.Ta. e valida anche come Campionato Zonale J24 e come II Trofeo "Città di Taranto" ORC International-Altura e, si è aperto con una splendida giornata all'insegna del sole e dell'alta pressione ma con, ovviamente, vento leggerissimo di soli 3 o 4 nodi e instabile sul campo.
Il Comitato ha disposto le boe e, verso le 13, ha ordinato la partenza.
A raccontarci la regata, Nino Soriano: “Le imbarcazioni che hanno optato per la destra del campo (come Marbea e Alphard) si sono staccate subito dal gruppo ma sono state rimontate nell'approccio alla boa da Pulsarino e 96Gradi. Inizia così una poppa con le quattro barche molto vicine inseguite da Jebedee e dal resto della Flotta. Anche in questo caso è “l'opzione campo” a decidere e premiare 96Gradi che è transitata prima all'intermedio seguita da Pulsarino, Alphard Marbea e Jebedee. Nel lato successivo il CdR ha ordinato la riduzione di percorso, segnando primi i tarantini di Pulsarino, secondi 96Gradi, terzi Jebedee. Poi Alphard e Marbea e, a seguire, il resto della flotta.”
Una protesta di 96Gradi ha, però, modificato la classifica finale che, al termine della prima giornata, vede al comando Ita 204 96Gradi di Tonia Rima (Ist Nautico Vespucci As) seguita da Ita 47 Pulsarino di Fabio Pignatelli (C Velico Ondabuena Ass) e da Ita 427 Jebedee armata da Antonio Macina (Cnautico Maestrale Ass).
Il Campionato Zonale Invernale J24 si articolerà su 16 prove (con un massimo di tre regate al giorno) e sarà disputato in otto giornate: dopo la tappa di apertura si proseguirà il 28 novembre, il 12 dicembre, il 16 e 30 gennaio, il 13 e 27 febbraio, e il 13 marzo.
Classifica prima giornata J24 Campionato Invernale Città di Taranto:
204 Rima Tonia, 577-08-IST NAUTICO VESPUCCI AS 90Vantagradi 1 1,5
47 Pignatelli Fabio, 1150-08-C VELICO ONDABUENA ASS Pulsarino 1 1,5
427 Macina Antonio, 291-08-CNAUTICO MAESTRALE ASS Jebedee 3 3,5
429 Bottiglione Cosimo, 809-17-SEZIONE VELICA TARANTO Alpharad 3 3,5
450 Bellacicca Marcello, 296-08-CVELICO GIOVINAZZO ASS Marbea 5 5,0
406 Negro Sandro, 280-08-C NAUTICO L'APPRODO ASS Doctor J 6 6,0
226 Massari Flavio, 276-08-C D. V GALLIPOLI ASS SP Brava Giulia 7 7,0
372 Tesoriere Giacinto, 205-06-GDV LNI CROTONE Strawberry Taste Quantum 8 8,0
332 Boccuni Emanuele, 1150-08-C VELICO ONDABUENA ASS Jatammei 9 9,0
490 Cavallo Giovanni, 284-08-GDV LNI BRINDISI Ex JdF 10 10,0
328 Fischetto Gianluca, 284-08-GDV LNI BRINDISI Paperinik 11 11,0
7 Palmieri Massimo, 1150-08-C VELICO ONDABUENA ASS Bestia Nera 12 12,0
4 Rochira Giovanni, 809-17-SEZIONE VELICA TARANTO Ambra 13 13,0
158 Totagiancaspro Antonio, 1487-08-ASSSPORTDIL CIRCOLO VE Buccia di Banana14 14,0
172 D'errico Carlo, 1150-08-C VELICO ONDABUENA ASS Lumachia 15 15,0
350 Basile Antonio, 555-11-RAVENNA YACHT CLUB ASS Nembo 16 16,0
349 Lo Schiavo Arlecchino, 809-17-SEZIONE VELICA TARANTO 17 17,0
41 Renna Leonardo, C.V. OndaBuena-Taranto Scaramouch ocs 20,0
349 Lo Schiavo Arlecchino dns 20,0

Anzio Nettuno. Splendida giornata di regate anche per la Flotta J24 Anzio Nettuno impegnata insieme a numerosi rappresentanti di altre Flotte (fra le quali quella dell’Argentario) nella seconda tappa del XXXVI Campionato Invernale Altura Anzio-Nettuno, ben organizzato nello specchio acqueo antistante Anzio e Nettuno dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla LNI sez Anzio, dal Nettuno Yacht Club e dal Circlo Nautico Marina di Nettuno in collaborazione con Half Ton Class Italia e la Sezione Velica Marina Militare di Anzio.
Sono, infatti, ben venticinque i J24 che stanno disputando questo Invernale che, iniziato lo scorso 17 ottobre, proseguirà nelle giornate del 28 novembre, 12 dicembre, 16 e 30 gennaio, 13, 26 e 27 febbraio.
La seconda prova del XXXVI Campionato Invernale di Altura di Anzio e Nettuno, caratterizzata da una giornata primaverile, mare e vento perfetti (costante di circa 9 nodi, con oscillazioni non troppo elevate che è andato leggermente a calare), ha visto confrontarsi le varie classi su due percorsi: a bastone di 8,4 miglia, con una prova disputata per l’Altura e di 4 miglia con due prove disputate per i J24.
Partenze regolari condotte sotto l’occhio vigile del presidente del Comitato di Regata Mario de Grenet e dal giudice Stefania Poltronieri con una spettacolare varietà di imbarcazioni: molto nutrita e apprezzata la flotta dei J24.
Nei J24 è proseguita la lotta tra gli equipaggi della Marina Militare: La Superba con Ignazio Bonanno al timone (1-2) mantiene comunque il primo posto in classifica generale seguito da Djke (2-2). Terzo posto per Dumbo di Maurizio Fraschetti che precede Ita 501 Avoltore del Capo Flotta dell’Argentario Massimo Mariotti e Ita 487 American Passage del capo flotta anziate Paolo Rinaldi.
Per quanto riguarda il Trofeo StraRipa, la manifestazione dedicata ai nuovi velisti e ai regatanti che desiderano avvicinarsi al J24 alla quale partecipano le stesse barche dell’Invernale di Anzio Nettuno (ma con a bordo solo due titolari dell'equipaggio così da mettere a disposizione dei velisti che ne facessero richiesta tre o quattro posti per barca) i prossimi appuntamenti sono fissati per l’11 dicembre, il 15 gennaio e il 12 febbraio.


15/11/2010 13:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci