Low Noise, Danish Lady e Jeniale! Sono loro i battistrada della 36a edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio che ritorna nel fine settimana con due giornate di regate nello acque di Lavagna. Si preannuncia una massiccia partecipazione, dovrebbero esserci tutte le 49 barche iscritte alla rassegna velica organizzata dal Comitato Circoli Velici del Tigullio in collaborazione con il Comune di Lavagna e la Porto di Lavagna spa.
Le previsioni meteorologiche danno una tramontana di intensità pari a 6-10 nodi sia per sabato che per domenica. Tutto ciò dopo un venerdì caratterizzato da un fortissimo libeccio (30 nodi). Mare formato, quindi, per i regatanti che si aspettano sicuramente di trarre giovamento dalla situazione meteo marina per risalire posizioni importanti, oppure confermarle, nelle rispettive classifiche.
Sabato si comincerà alle ore 12 e sarà possibile effettuare una sola prova: a seguire conviviale e minestrone alla genovese per tutti con consegna di gadget a tutti i partecipanti firmati Santandrea. Domenica, come per tradizione, in via sarà dato alle ore 9.
Nella classifica generale ORC, è in testa Low Noise (Giuseppe Giuffrè) davanti a Timeriesci (Luca Lualdi) e Danish Lady (Piergiorgio Ravaioni) che a sua volta guida il ranking IRC su Lualdi e Chestress3 (Giancarlo Ghislanzoni). Nella classe Libera Jeniale! di Massimo Rama precede Montpres di Paolo Montedonico e JBes di Alberto Garibotto.
“Prevedo due intense giornate di confronti, potrebbero esserci sviluppi importanti nelle classifiche – afferma il presidente del Comitato Circoli Velici del Tigullio Franco Noceti – Speriamo che le condizioni meteo-marine esaltino le prestazioni degli equipaggi iscritti al nostro Invernale”.
Quest’anno il Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio in collaborazione con il Comune di Lavagna e la Porto di Lavagna spa, conferma le partnership con Quantum Sail Design Group Italia e XYachts ed è affiancato, per la prima volta, da Santandrea, marchio di Gabetti Property Solutions Agency.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese