L’XI Gran Premio Tevere – Trofeo Contro Vento è stato rinviato al prossimo week-end, con appuntamento sabato 22 maggio. Il vento forte sabato 15 e la piena del fiume Tevere, crescente per l’intera giornata, hanno costretto gli organizzatori al rinvio. Sabato 22 la prima regata è in programma alle ore 10, con obiettivo due prove. Premiazione confermata domenica 23.
Il Gran Premio Tevere è una delle regate tradizionali della vela a Fiumicino, ed è riservato alle gloriose imbarcazioni delle classi I.O.R., la vecchia stazza degli yacht d’altura. Si corre in tempo reale (chi arriva primo sul traguardo vince), con la flotta divisa in gruppi secondo la classificazione IOR per dimensioni, dai Quarter Tonner agli Half Tonner fino ai One Tonner, o dai Sesta ai Prima classe. Il percorso lungo circa 12 miglia prevede la partenza e l’arrivo davanti alla foce del Tevere, con una boa davanti al centro di Ostia e due boe davanti a Castelfusano.
Al fianco del Gran Premio Tevere si conferma l’iniziativa Trofeo Contro Vento che consente anche a singoli velisti e a chi non abbia esperienza in regata di trovare imbarco sugli scafi partecipanti. I più numerosi saranno premiati domenica 23 al termine delle regate.
Organizzatori: Circolo Nautico San Marco, Circolo Nautico Tecnomar, ACHAB Yacht Club, Circolo Velico Fiumicino, Club Nautico Roma, Tibi Sail, e con la collaborazione di: Associazione Contro Vento, Nauticlub Castelfusano, Halfton Class Italia, Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, Fratelli della Costa Italia (Tavole Etrusca e di Roma).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela