mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Vela - Figaro, seconda tappa a Jérémie Beyou

vela figaro seconda tappa 233 233 mie beyou
Roberto Imbastaro

Ieri sera alle 20:20:37, davanti a Saint-Gilles Croix de Vie, Jérémie Beyou ha passato per primo la linea del traguardo della seconda tappa del Figaro 2009. Lo skipper del Bénéteau 2 Bernard Paoli ha impiegato 2 giorni, 4 ore, 21 minuti e 37 secondi per percorrere le 365 miglia che separano La Coruna da Saint-Gilles Croix de Vie, alla velocità media di 6,97 nodi.

Aveva tentato di "rubare" la partenza e per questa sua avidità era dovuto tornare indietro e partire buon ultimo, ma non ha certo "rubato" a vittoria. A scelto la rotta più ad ovest, alla ricerca del vento intorno ad una depressione che aveva investito i concorrenti dopo la partenza e questa sua scelta è stata vincente. In una gara che alla fine è stata poco tattica, con una rotta diretta verso l'arrivo, ha saputo spuntare sempre quel decimo di nodo in più degli altri, caratteristica fondamentale per che corre su barche uguali come i Bénéteau Figaro.

Dopo essere passato in testa al rilevamento di mercoledì alle 16:00, ha poi passato per primo la boa SN1 alle 16h14 di giovedì, con 11 minuti di vantaggio su Nicolas Lunven e ha tenuto brillantemente testa all'avversario nelle 38 ultime miglia sotto spi tra l'estuario della Loira e Saint-Gilles Croix de Vie. Alle 18:37 era all'île d'Yeu e, sempre sotto spi, ha navigato verso il traguardo che ha passato alle 20:20 di sera. Niente da fare per Lunven: quando un Beyou di questo livello è davanti per gli avversari non ci sono possibilità. Per lui un secondo posto consecutivo che lo proietta, però, in testa alla classifica generale perché Yann Eliés ha perso terreno nelle ultime miglia presentandosi in 31ma posizione.


07/08/2009 09:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci