domenica, 9 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

VELA - Campionato Monotipi: si riaccende la sfida a Cervia

20 gli equipaggi pronti a scendere in acqua domenica 30 gennaio per l’unico campionato invernale monotipi dell’alto Adriatico garantisce lo scontro diretto tra imbarcazioni della stessa classe. Da segnalare la presenza dell’equipaggio dei giovani laseristi classe olimpica Standard della scuola di vela d’altura di Cervia.

Riparte la stagione velica cervese con il Campionato Invernale Memorial Pirini. Domenica 30 gennaio, dopo le 7 prove disputate da ottobre a dicembre 2010, si riaccende la sfida tra i Platu 25. I J24 si preparano invece a scendere in acqua per la seconda manche. Grande attesa per la ripresa della stagione velica cervese, con un campionato unico nella sua formula tra gli invernali dell’alto Adriatico. Infatti, nel “Memorial Pirini” le imbarcazioni suddivise in due Classi, J24 e B25, concorrono alle due classifiche, calcolate, per ciascun concorrente, in base ai risultati conseguiti in tutte le regate.
Lo spettacolo e l’alto valore sportivo delle regate sono quindi garantiti dalla stretta osservanza della monotipia, quella pura, dove chi vince è il migliore e si evidenzia il confronto tra gli equipaggi piuttosto che tra le imbarcazioni. Elemento, questo, che continua a premiare il Circolo Nautico Cervia con la partecipazione di numerosi equipaggi e velisti provenienti da tutto l’Adriatico: Veneto, Friuli e Marche.
Tre le domeniche di regata ancora da disputare fino a febbraio, per un totale di nove prove in programma. Gli equipaggi il lizza per il titolo sono 20, suddivisi nelle due classi protagoniste dell’edizione 2010-2011.
Per i Platu 25, l’equipaggio da raggiungere è quello di Vincenzo Arienti a bordo di Boomerang Heritage, seguito nella classifica provvisoria da “Vis Lampogas” di Francesco Valicelli e dal team cervese di Federico Magnani. Al quarto posto “Terme di Cervia” di Gianluca Conti, che punta a risalire in classifica nelle ultime tre giornate di Campionato. Per i J24, la prima manche si è chiusa invece con la vittoria di Guido Guadagni su ITA 400 “Capitan Nemo”, seguito in seconda posizione da Massimo Frigerio con Ita 305 “Kils” del Circolo nautico Cervia e dall’equipaggio di Fabio De Rossi, del Circolo nautico Brenzone.
Da menzionare la partecipazione al Campionato dei giovani laseristi cervesi che corrono nella classe olimpica Standard per gli “Amici della Vela”. La partecipazione degli aspiranti olimpici è inserita nel progetto di promozione della vela d’altura riservata alle giovani leve della vela ideato dal Circolo Nautico Cervia con l’ambizioso obbiettivo di affiancare i giovani nell’inserimento nel circuito velico professionistico, nel solco del programma intrapreso ormai nel 2007 e che ora giunge a maturazione e che si propone l’inserimento dei portacolori giallo-blu nei principali circuiti velici internazionali: dalla Rolex Middle Sea Race alla Fastnet Race.


27/01/2011 12:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci