Lo Yacht Club Costa Smeralda lancia una nuova sfida che porterà la bandiera italiana in acque internazionali con il nome di Azzurra. Questo pomeriggio, davanti ai giornalisti nazionali ed internazionali presenti al Salone Nautico di Genova, Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, ha annunciato la partecipazione del team Azzurra alle regate del Louis Vuitton Trophy in programma a Nizza dal 7 al 22 novembre 2009. Il nuovo team Azzurra è guidato dal Socio YCCS Giovanni Maspero di Joe Fly. Skipper e timoniere è Francesco Bruni, tattico Tommaso Chieffi e team manager la campionessa Alessandra Sensini.
"Lo Yacht Club Costa Smeralda è felice di imbarcarsi in questa avventura con Giovanni Maspero. Del suo team lo YCCS condivide i valori, lo spirito puramente agonistico, la pura passione per la vela, la disposizione alla sfida, la conquista di sempre nuovi obiettivi" precisa Bonadeo.
"Quando nel 1983 portammo Azzurra a Newport eravamo completamente nuovi dell'ambiente e per nulla favoriti, ma ci comportammo così bene che il nome di Azzurra acquistò una popolarità che andò oltre ogni aspettativa. Credo che ora la nostra vela abbia bisogno di nuovo entusiasmo e che una squadra giovane, italiana e molto preparata come questa, possa svolgere egregiamente il compito.”
Giovanni Maspero ha vinto diversi titoli europei nelle classi one design Farr 40 e Melges 24 oltre ad essersi aggiudicato il secondo posto nella Rolex Farr 40 World Championship nel 2008 e nell’ Audi Melges 32 World Championship a settembre di quest’anno. Francesco Bruni e Tommaso Chieffi sono affermati velisti che hanno partecipato a un totale di sei campagne di Coppa America, mentre gli altri membri dell’equipaggio hanno una vasta esperienza in match race e regate di monotipo.
Giovanni Maspero: “La concordanza dei progetti con lo Yacht Club Costa Smeralda e la fiducia riposta in noi dal Commodoro Bonadeo gratificano tutto il nostro gruppo sportivo per il lavoro svolto in questi anni. Grande è la responsabilità che ci viene affidata, ma sono certo che il valore del sailing team, unito alla grande esperienza delle varie persone dello YCCS che ci accompagneranno in questa entusiasmante avventura, non potranno che fornire la base per poter competere ai massimi livelli”.
A Nizza Azzurra sfiderà BMW Oracle Racing (USA), Emirates Team New Zealand (NZL), K-Challenge (FRA), Swedish Challenge Artemis (SWE), Synergy Russian Sailing Team (RUS), Team Origin (GBR) e Team French Spirit (FRA) per valutare anche l’eventuale partecipazione ad eventi futuri organizzati dal World Sailing Team Association in collaborazione con Louis Vuitton nel 2010. La formula sarà in tutto simile a quella adottata per la Louis Vuitton Pacific Series svoltasi a Auckland lo scorso febbraio che, con oltre 360 ore di trasmissioni televisive, ha raggiunto oltre 500 milioni di telespettatori in tutto il mondo.
Lo Yacht Club Costa Smeralda è oggi un'affermata macchina organizzativa di eventi velici di rilievo internazionale, come dimostra il suo calendario 2009 composto da ben 12 regate tra cui due campionati del mondo ISAF - la Rolex Farr 40 World Championship e l'Audi Melges 32 World Championship - e tre regate per superyacht, la Dubois Cup, la Loro Piana Superyacht Regatta e la Perini Navi Cup, oltre alla ventesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Con spirito sportivo, con il gusto della sfida, con l'esperienza di Azzurra del 1983, del record di Destriero nel 1992 e delle vittorie raccolte dai Soci sui mari di tutto il mondo, lo Yacht Club Costa Smeralda lascia i panni dell'organizzatore e cerca ancora una volta, con il nuovo team Azzurra, un ruolo da protagonista nella vela agonistica internazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti