L'edizione 2012 del Rally Atlantico per barche da Crociera (ARC) con oltre 230 barche partecipanti in questa
27esima edizione, che avrà inizio il 25 novembre a Las Palmas de Grand Canaria.
Le barche stanno già arrivando a Las Palmas, in anticipo sulla tabella di marcia ufficiale che avrà inizio il 12
novembre. Tra il 12 novembre e la partenza, prevista per il 25 novembre, le barche si sottoporranno
all'obbligatoria ispezione di sicurezza sull'equipaggiamento e i membri dei vari equipaggi si uniranno alle super
popolari e sociali attività organizzate dall'ARC: feste, ricevimenti ufficiali, cene e seminari. Le attività prepartenza
sono ideate allo scopo di aiutare gli equipaggi a rilassarsi e godersi le ultime fasi di preparazione
prima che spieghino le vele, salpando verso la Rodney Bay di Santa Lucia, situata a oltre 2700 miglia nautiche
dalla partenza.
Barche ARC
L'imbarcazione media dell'ARC 2012 è di 15.10m di lunghezza, ma il 62% della flotta è composta da
imbarcazioni inferiori ai 15m, con 26 barche inferiori ai 12m. La barca più piccola è la Troskala (GBR) una Rival
32 di 9.70m, costruita nel 1980; la più grande è la Bristolian (GBR) con i suoi bei 28m di lunghezza.
Le barche più antiche di quest'anno sono la Peregrine (GBR) e la Peter von Seestermuhe (GER), costruito nel
1936. Circa il 20% delle barche sono state lanciate nel 2011 e 2012, mentre il 29% sono state lanciate nel 2012.
Nazionalità
L'ARC è un evento completamente internazionale; le barche partecipanti all'ARC 2012 navigano sotto le
bandiere di 25 paesi diversi. Il 35% della flotta è britannico, l'11 % tedesco e il 9% norvegese.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura