Banchine affollate e via vai di campioni a Porto Cervo dove tra meno di ventiquattro ore avrà inizio l'Audi Melges 32 World Championship, evento tra i più attesi del calendario agonistico. A contendersi il primo titolo iridato messo in palio dalla classe internazionale saranno una trentina di equipaggi, giunti in Costa Smeralda da otto nazioni.
Tra questi non poteva mancare Torpyone degli armatori Edoardo Lupi e Massino Pessina che anche tra le boe della Gallura isseranno il vessillo del Varazze Club Nautico. Per il team dell'A.S.D. I Lupi di Mare si tratta dell'appuntamento più importante di una stagione, la prima sul Melges 32, che si è aperta con l'ottimo terzo posto alla Primo Cup di Montecarlo ed è proseguita con la partecipazione a tutte le tappe del circuito Audi Sailing Series. Come detto in apertura, Torpyone se la dovrà vedere con alcuni tra i volti più noti della vela internazionale. A Porto Cervo, infatti, sono presenti campioni come Ray Davies, tattico di Emirates Team New Zealand nell'occasione a bordo di Matrix, Tommaso Chieffi, Vasco Vascotto, Lorenzo Bressani, Nathan Wilmot, Flavio Favini e Andrea Casale.
In occasione della trasferta "iridata", il team di Lupi-Pessina composto dal randista Giorgio Tortarolo, dai trimmer Stefano Orlandi e Massimo Pessina, dal drizzista Riccardo Lalla e dai prodieri Giorgio Dagnino e Lorenzo Lupi potrà contare sull'esperienza e la classe di Diego Negri, già protagonista di tre Olimpiadi nonché vice campione mondiale ed europeo Star. Sarà il talento di Diano Marina a guidare Torpyone, e il suo timoniere Edoardo Lupi, tra i salti di vento della Costa Smeralda. Un lavoro che, almeno a giudicare dalle previsioni meteo, si annuncia particolarmente impegnativo.
I bollettini validi per i prossimi giorni, infatti, pronosticano condizioni simili a quelle che hanno fatto da sfondo alla warm up race odierna, caratterizzata da un vento di Levante instabile al punto da obbligare il presidente del Comitato di Regata, Peter "Luigi" Reggio, ad annullare le procedure di partenza per ben due volte.
La regata, iniziata verso le 14.00 e conclusasi con la vittoria di Joe Fly, che ha preferito non tagliare la linea per motivi scaramantici, ha rappresentato un'ottima occasione per verificare le ultime regolazioni in vista dell'inizio delle ostilità, previsto per domani alle 12.00.
Il programma fissato dal Bando prevede lo svolgimento di dieci prove e limita a tre il numero massimo di manche giornaliere. Uno scarto sarà conteggiato dopo la conclusione della sesta regata. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese