MSC Crociere continua la sua rapida espansione con l'annuncio di una nuova acquisizione dai cantieri navali STX France. La Compagnia ha, infatti, firmato un contratto per rilevare una nave da 140.000 tonnellate, a seguito della rescissione dell’accordo con il committente originale.
La nave prenderà il nome di “MSC Preziosa” e diventerà la tredicesima unità della flotta, la quarta appartenente alla Classe Fantasia, da oltre 4000 passeggeri, insieme a MSC Fantasia, MSC Splendida e MSC Divina. Proprio quest’ultima, a Saint Nazaire in Francia, sta concludendo gli ultimi ritocchi prima del varo previsto per il 26 maggio a Marsiglia.
"La nuova nave rappresenta un investimento da 550 milioni di euro e verrà consegnata alla fine di marzo 2013. I negoziati con STX France sono durati oltre nove mesi, un periodo di tempo significativo ma comprensibile, considerando l'importanza dell’investimento e la natura inaspettata dell'acquisizione" ha dichiarato Pierfrancesco Vago, CEO MSC Crociere intervenendo al Seatrade di Miami. "Quando anche MSC Preziosa si aggiungerà alla flotta, avremo quattro navi di ogni classe, in grado di darci una capacità totale di oltre 40.000 posti letto e la possibilità di navigare in tutti i mari. MSC Preziosa sarà posizionata nel Mediterraneo e porterà i suoi ospiti alla scoperta delle bellezze delle isole greche, che rappresentano la punta di diamante delle crociere europee” ha concluso Vago.
"STX France è felice che la conclusione di questa trattativa, dopo mesi di negoziati, sia andata a buon fine. La durata dell’accordo rappresenta una fotografia del momento che il settore crocieristico sta affrontando in termini di finanziamenti, che di riflesso incidono direttamente anche sul nostro settore", ha detto Laurent Castaing, direttore generale di STX France "Per questo motivo l'inserimento di MSC Preziosa nella prestigiosa flotta di MSC Crociere è per i nostri cantieri una grande soddisfazione".
Lunga 333 metri e larga 38 metri, MSC Preziosa avrà 1.751 cabine, 26 ascensori e 18 ponti, 14 dei quali riservati ai passeggeri. A bordo ci saranno sei ristoranti, 21 bar, un casinò, quattro piscine, di cui un infinity pool, 12 vasche idromassaggio, una pista da bowling, campi sportivi, un centro fitness, un’area per bambini e un autentico centro benessere balinese.
Una caratteristica esclusiva di MSC Preziosa, come tutte le navi appartenenti alla classe Fantasia, sarà l'MSC Yacht Club, la lussuosa “nave nella nave” con 69 suite, bar privato, solarium, vasche idromassaggio, e il Top Sail Lounge con una vetrata panoramica sul mare. L’esclusivo “servizio maggiordomo”, inoltre, offrirà assistenza personalizzata agli ospiti durante l’intero soggiorno, rendendo la crociera un’esperienza straordinaria.
Ad oggi è stato costruito il 45% della struttura di MSC Preziosa, e il 70% della parte meccanica. Presto, con l’avvio dell’allestimento degli interni, la nave diventerà un capolavoro di tecnologia, eleganza e servizi esclusivi.
MSC Preziosa vanta anche caratteristiche “verdi” che contribuiranno a ridurre al minimo le emissioni di carbonio nell’ambiente grazie ad un avanzato sistema di trattamento delle acque sporche (AWT) e un sistema di risparmio energetico all’avanguardia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese