Prosegue con successo la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Sabato 26 novembre, i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV hanno disputato una regata costiera in una giornata caratterizzata da sole e vento tra i 15 e 25 nodi da Nord. Una prova ben organizzata e gestita dal Comitato di Regata, che ha atteso il previsto calo di vento prima di dare la partenza e consentire agli equipaggi di regatare in condizioni ideali. Nella giornata di domenica 27 sono state disputate due regate a bastone con vento tra i 10 e i 15 nodi che da Grecale è poi girato a Tramontana. Continuano, a conferma dell’agonismo che anima la flotta, i cambi al vertice delle classifiche che rimangono sempre molto corte nei sei raggruppamenti: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.
Nel pomeriggio del sabato, Vittorio D’Albertas, 49 anni, velaio e velista di successo e da qualche anno anche apprezzato analista, commentatore e divulgatore sull’America’s Cup sui Social, ha partecipato al secondo ‘Incontro con il Campione’ organizzato dal Circolo Nautico Loano nella main lobby dello Yacht Club Marina di Loano. Si è parlato di vela a tutto tondo, dai Dinghy, classe in cui d’Albertas è pluricampione italiano, di America’s Cup, quindi di foiling e di lavoro nel mondo della vela e di quelli che possono essere gli sbocchi per chi vuole trasformare una passione in professione. In conclusione sono stati affrontati i temi della regolazione delle vele e della messa a punto di un’imbarcazione che partecipa a un campionato invernale.
La classifica generale ORC dopo 8 regate
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 10 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino - 23 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 25 punti
Classifica generale IRC dopo 8 regate
1 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 16 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 18 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 19 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 8 regate
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 14 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 15 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 20 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 8 regate
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 7 punti
2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 14 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 18 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 8 regate
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 11 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 13 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 20 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 8 regate
1 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 17 punti
2 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 18 punti
3 cl. Re Luis di Renzo Greghi - 20 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Il prossimo 10-11 dicembre con le due ultime giornate di regata, i primi delle classifiche provvisorie dei diversi raggruppamenti saranno i Campioni d’Inverno della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano.
Queste le date della II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono: Fabio Barasso (Presidente CdR), Elio Cappa (CdR), Marco Claveri (CdR), Riccardo Briozzo (CdR), Alessio Parisi (CdR), Marco Cimarosti (Presidente CdP).
Foto courtesy: Martino Motti
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese