venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

CAPE 31

C'è un nuovo Sceriffo in città, si chiama CAPE 31

232 un nuovo sceriffo in citt 224 si chiama cape
Roberto Imbastaro

22 imbarcazioni rappresentanti tredici nazioni AUT, FRA, GBR, GER, HUN, IOM, IRL, ITA, NED, POL, ROU, SUI e TUR si ritrovano nelle acque del golfo sanremese per disputare il Campionato Europeo di questa giovane, emergente e bellissima classe il CAPE 31.

Nato in Sudafrica dalla matita di Mark Mills per navigare nelle acque del golfo di Cape Town, questa barca è estremamente veloce, leggera e molto tecnica e in breve tempo ha colonizzato anche l’Italia. 

Tra tanti nomi eccellenti c’è il polacco Kusznierewicz plurimedagliato olimpico e mondiale a spiccare, ma tutti i team sono ben organizzati e hanno a bordo equipaggi di altissimo livello. Il Campionato Europeo Cape 31 vedrà competere feroci rivali da tutto il Regno Unito che si uniranno alle flotte del Mediterraneo ecco alcune tra le imbarcazioni presenti:  Give Me Five (FRA 3105) – Con lo skipper Adrien/Robin Follin dalla Francia, un team che ha vinto numerosi eventi della classe Med in questa stagione oltre a primeggiare su diverse flotte IRC. • Shotgunn (IOM 31) – I campioni della stagione britannica 2023 e quelli della stagione europea 2024 sono in ottima forma e saranno in lizza per il primo posto. • Terrible Joy (GBR 311X) – Guidato da Loic Pompee, in rappresentanza di Monaco. • La Pericolosa (GER 3156) – Il favorito locale. • Black Star (SUI 27) – Christian Zuerrer e il team svizzero attendono con ansia il loro battesimo della loro nuova barca. • Stig (ITA 3176) – Alessandro Rombelli porta uno spirito ambizioso in questa squadra italiana, puntando al massimo dei voti. • The Bodfather (GBR 3116X) – Charlie Whelan, campione nazionale Corinthian/1 pro 2024 nel Regno Unito, non vede l'ora di schierarsi contro alcune nuove squadre. E tante altre ancora.

Il campionato inizierà ufficialmente il 6 novembre con la cerimonia di apertura, ma gli equipaggi sono già qui da una settimana per allenarsi e mettere a punto le barche.

• Mercoledì: L'evento avrà inizio con il Cocktail di Benvenuto presso lo Yacht Club Sanremo. • Giovedì: una cena di gala formale offrirà un tocco di eleganza al ristorante Victory Morgana. Giovedì verrà assegnato anche il Trofeo della Stagione Europea 2024. • Venerdì: un pasta party informale seguito da una degustazione di vini Aimasso celebrerà la cucina italiana e i vini regionali, coronato da un'esclusiva cena per gli armatori ospiti da August Schram, di Stella Maris.

• Sabato: Un altro Pasta Party e • Domenica: il Campionato si concluderà con un'emozionante cerimonia di premiazione, in riconoscimento delle prestazioni eccezionali della settimana.

 

Ma la lunga stagione non si ferma e per il Club Matuziano, presieduto dal rieletto Beppe Zaoli, l’attività prosegue ininterrotta fino al 15 dicembre con entusiasmanti appuntamenti tutti  gli week and.

 


04/11/2024 15:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci