La Tara Oceans, barca francese che sta compiendo un giro del mondo a vela di tre anni per studiare la biodiversità marina nel plancton e nelle barriere coralline ha fatto tappa a Napoli. A bordo un equipaggio d'eccezione, formato da oceanografi, ecologisti, biologi e fisici. Scopo della spedizione è raccogliere ed analizzare campioni di plancton da studiare anche al termine della spedizione. La Tara Oceans è partita da Lorient, in Francia, il 15 settembre e rientrerà nell'estate del 2012. Le principali tappe previste sono Cape Town, nel settembre del 2010, e Sidney, nel settembre del 2011. La barca percorrerà complessivamente 150.000 kilometri, fermandosi 60 volte in 50 paesi ed effettuando una media di 20 esperimenti al giorno. Il progetto, ispirato chiaramente alle ricerche di Darwin, è però molto costoso e solo per il primo anno ci sono in budget le risorse necessarie, ovvero 3 milioni di euro. Per i successivi si spera che il progetto possa essere finanziato dalla UE a dal governo francese. Anche per l'analisi dei campioni che verranno prelevati il problema economico sembra imponente. I costi necessari per analizzare i campioni, una volta conclusa la spedizione, ammontano infatti a circa 30 milioni di euro.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione