La Coppa d’Inverno si chiude a Palermo con gli acuti dei Grand Soleil 40 Alvarosky ed Acchiappasogni. Si chiude a Palermo la Coppa d’Inverno,la regata ad inviti organizzata dal CUS nel Golfo del capoluogo siciliano che ha radunato le migliori barche della flotta siciliana su cui concentrare i migliori velisti. Tre mesi di regate in tutte le condizioni di vento che hanno sancito la vittoria di Acchiappasogni, il Grand Soleil 40 armato da Ugo Polizzotti e condotto dal figlio Giuseppe e dal gruppo di “enfant terrible” del Circolo Canottieri Roggero di Lauria, che ha voluto concentrare su questa barca tutti i suoi migliori laseristi coordinati dall’allenatore Marco Bruni. Nella prima dell’ultime due prove di Domenica, il vento si presenta debole in una giornata praticamente estiva. Si parte puntuali, la flotta esce compatta dalla linea di partenza ed il vento subito dopo il segnale dello start si sposta sulla destra del campo. I più attenti si accorgono della rotazione e la flotta si spacca in due. Il gruppo di testa, formato da Alvarosky, Acchiappasogni, Cattivik e Curaddau, approfitta con attenzione di ogni refola per aumentare il break sul resto della flotta. Ci riescono e la lotta ora è tra loro quattro. Curaddau deve allungarsi per vincere la prova in tempo compensato, ma nulla può contro Alvarosky, su cui Francesco Siculiana sta conducendo al massimo e senza alcun errore il suo equipaggio. La prova va così a Siculiana, secondo sarà Cattivik, timonata da Maurizio D’Amico, quindi Acchiappasogni. Il vento fa le bizze, sparisce, poi ritorna ed anche ben fresco. Il Comitato sposta celermente il campo e si riparte con 15 nodi. Allo start Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e Cochina di Giorgio Fabbri sono spinte fuori dal gruppo che lotta per trovare la migliore posizione. Questa prova porterà al secondo scarto che può stravolgere la classifica generale e così la lotta è più che serrata. Il Milyus di Natale Lia, forte delle sue generose proporzioni e dell’ottimo lavoro del tattico Marco Calì, parte bene e prende la testa. Ma Acchiappasogni ed Alvarosky non mollano. Non ci saranno errori su queste barche, i passaggi di boa sono perfetti così come le scelte tattiche dopo che il vento ruota ulteriormente sulla destra. Con il compenso vincerà la prova Alvarosky ma il secondo posto di Acchiappasogni regala a questi la meritata vittoria della Coppa d’Inverno. Ora inizia l’intensa attività nazionale per la flotta di Palermo. Dopo il Campionato a Squadre di metà Aprile, che servirà per l’ultima definizione e messa a punto di equipaggi ed imbarcazioni, il primo grosso appuntamento sarà il Campionato Nazionale d’Area di fine Aprile a Salina nelle spettacolari acque delle Isole Eolie, organizzato all’interno della Eolian Sailing Week. Già iscritte più di 50 barche. Acchiappasogni ed Alvarosky saranno protagoniste anche là e lotteranno sicuramente per la vittoria finale. Troveranno un’altra “gemella”, avversario scomodo: il Grand Soleil 40 Harahel di Lucio di Mauro. Foto di Giovanni Ganzaroli
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi