La Coppa d’Inverno si chiude a Palermo con gli acuti dei Grand Soleil 40 Alvarosky ed Acchiappasogni. Si chiude a Palermo la Coppa d’Inverno,la regata ad inviti organizzata dal CUS nel Golfo del capoluogo siciliano che ha radunato le migliori barche della flotta siciliana su cui concentrare i migliori velisti. Tre mesi di regate in tutte le condizioni di vento che hanno sancito la vittoria di Acchiappasogni, il Grand Soleil 40 armato da Ugo Polizzotti e condotto dal figlio Giuseppe e dal gruppo di “enfant terrible” del Circolo Canottieri Roggero di Lauria, che ha voluto concentrare su questa barca tutti i suoi migliori laseristi coordinati dall’allenatore Marco Bruni. Nella prima dell’ultime due prove di Domenica, il vento si presenta debole in una giornata praticamente estiva. Si parte puntuali, la flotta esce compatta dalla linea di partenza ed il vento subito dopo il segnale dello start si sposta sulla destra del campo. I più attenti si accorgono della rotazione e la flotta si spacca in due. Il gruppo di testa, formato da Alvarosky, Acchiappasogni, Cattivik e Curaddau, approfitta con attenzione di ogni refola per aumentare il break sul resto della flotta. Ci riescono e la lotta ora è tra loro quattro. Curaddau deve allungarsi per vincere la prova in tempo compensato, ma nulla può contro Alvarosky, su cui Francesco Siculiana sta conducendo al massimo e senza alcun errore il suo equipaggio. La prova va così a Siculiana, secondo sarà Cattivik, timonata da Maurizio D’Amico, quindi Acchiappasogni. Il vento fa le bizze, sparisce, poi ritorna ed anche ben fresco. Il Comitato sposta celermente il campo e si riparte con 15 nodi. Allo start Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e Cochina di Giorgio Fabbri sono spinte fuori dal gruppo che lotta per trovare la migliore posizione. Questa prova porterà al secondo scarto che può stravolgere la classifica generale e così la lotta è più che serrata. Il Milyus di Natale Lia, forte delle sue generose proporzioni e dell’ottimo lavoro del tattico Marco Calì, parte bene e prende la testa. Ma Acchiappasogni ed Alvarosky non mollano. Non ci saranno errori su queste barche, i passaggi di boa sono perfetti così come le scelte tattiche dopo che il vento ruota ulteriormente sulla destra. Con il compenso vincerà la prova Alvarosky ma il secondo posto di Acchiappasogni regala a questi la meritata vittoria della Coppa d’Inverno. Ora inizia l’intensa attività nazionale per la flotta di Palermo. Dopo il Campionato a Squadre di metà Aprile, che servirà per l’ultima definizione e messa a punto di equipaggi ed imbarcazioni, il primo grosso appuntamento sarà il Campionato Nazionale d’Area di fine Aprile a Salina nelle spettacolari acque delle Isole Eolie, organizzato all’interno della Eolian Sailing Week. Già iscritte più di 50 barche. Acchiappasogni ed Alvarosky saranno protagoniste anche là e lotteranno sicuramente per la vittoria finale. Troveranno un’altra “gemella”, avversario scomodo: il Grand Soleil 40 Harahel di Lucio di Mauro. Foto di Giovanni Ganzaroli
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata