mercoledí, 5 novembre 2025

CROCIERE

TURISMO - MSC: una crociera dedicata alla musica napoletana

E’ stata presentata questa mattina, nell’elegante cornice di MSC Splendida ormeggiata presso la stazione marittima di Napoli, la quarta edizione della “Crociera della Musica Napoletana”, iniziativa organizzata da Scoop Travel Srl e MSC Crociere che ormai rientra tra gli eventi caratterizzanti del panorama artistico partenopeo. Dal 10 al 17 ottobre 2011 l’ammiraglia MSC Splendida, unità in grado di ospitare 4.000 passeggeri, solcherà le onde del Mediterraneo occidentale diretta verso Napoli, Palermo, Palma di Maiorca, Barcellona, Marsiglia e Genova coniugando la magia del mare e l’emozione delle melodie partenopee.

Presenti oggi in conferenza stampa oltre a Francesco Manco, Area Manager Sud Italia di MSC Crociere, e Francesco Spinosa di Scoop Travel, anche i cantanti che saranno a bordo di MSC Splendida ad ottobre: dal popolarissimo Peppe Barra, artista poliedrico in grado di appassionare il pubblico spaziando dal repertorio canoro drammatico a quello umoristico, da quello teatrale a quello popolare, Francesca Marini, artista che vanta collaborazioni con Claudio Mattone e Nino d’Angelo, Pietro Quirino, che si esibirà insieme al quartetto Calace, degni rappresentanti della vocalità napoletana grazie all’uso del mandolino e degli altri strumenti a plettro che hanno reso tanto celebre la tradizione partenopea. Durante la crociera, accanto ai concerti serali, il musicologo Pasquale Scialò intratterrà i crocieristi con delle conversazioni tematiche di approfondimento su vari aspetti legati alla canzone napoletana, con incontri accompagnati da canto dal vivo e proiezioni di documenti storici.

“Per il quarto anno consecutivo sosteniamo un progetto in cui crediamo molto, che vuole valorizzare la cultura partenopea, promuovendo il turismo nella città di Napoli anche a livello internazionale e rafforzando ancora una volta il legame con il nostro territorio, intriso di storia e tradizione. Ci sentiamo fra gli attori che hanno contribuito allo sviluppo di una città per noi strategica: a Napoli, infatti, la compagnia conferma anche quest’anno la sua forte presenza movimentando circa 250.000 passeggeri per un totale di 55 scali”, ha dichiarato Francesco Manco, Area Manager Sud Italia MSC Crociere.

Nel corso del suo intervento, il patron Francesco Spinosa ha sottolineato l’importanza che la comunicazione riveste nello sviluppo di un’iniziativa privata e nella percezione che il potenziale acquirente assume in base alle esperienze pregresse; da questo punto di vista il lavoro finora condotto dalla Scoop Travel e da MSC Crociere mira a creare un futuro dove Napoli possa ritornare agli antichi splendori e rappresentare non solo una destinazione turistica matura ma anche un crocevia di scambi culturali ed una Capitale del Mediterraneo.

MSC Splendida vanta numeri da record: 137.936 tonnellate, 333 mt di lunghezza, 38 di larghezza, 67 di altezza. Dispone di 1.637 cabine, di cui 107 suite ed è in grado di ospitare circa 4.000 passeggeri. MSC Splendida ha stabilito nuovi standard in termini di spaziosità, comfort, servizi, innovazione e design. Insieme alla gemella MSC Fantasia, è la nave più grande mai varata da un armatore europeo ed è l’unica al mondo dotata dell’MSC Yacht Club, esclusiva area Vip caratterizzata da accesso riservato e servizio personalizzato con maggiordomo.


09/05/2011 23:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci