Sarà calda e avvolgente la programmazione autunno-inverno 2012-2013 di MSC Crociere che quest’anno, fra le tante novità, schiererà per la prima volta in catalogo anche la suggestiva meta delle Antille Francesi, per una vacanza all’insegna del movimento, fra alcune delle spiagge più sognate e ambite da una buona fetta di turisti di tutto il pianeta.
La Compagnia infatti propone un nuovo itinerario accompagnando i propri ospiti, dal 19 dicembre a 13 febbraio 2013, a bordo dell’ elegante unità della flotta MSC Lirica verso un’ inedita rotta di 8 giorni e 7 notti fra Caraibi e Antille Francesi con partenza e rientro da Santo Domingo, nella Repubblica Domenicana. Successivo primo stop a La Romana con seguente passaggio nell’isola di Sint Maarten, in territorio olandese, a Philipsburg.
Poi l’arrivo nelle Antille Francesi, esordio a Fort de France, a Martinica, la seconda isola per dimensioni dei dipartimenti d’oltremare, un territorio ricoperto per un terzo da foreste tropicali che offre la possibilità di cimentarsi in passeggiate nei tranquilli villaggi di pescatori e di godere l’esclusivia bellezza di meravigliose spiagge selvagge accompagnate anche da percorsi montani d’eccellenza. Proseguimento a Pointe-à-Pitre, a Guadalupa, l’isola scoperta da Cristoforo Colombo nei 1493 durante il suo secondo viaggio nelle cosiddette Indie. Un’ autentico paradiso caraibico di 1780 km², che sparpaglia la sua serie di isole nell'Oceano Atlantico e nel Mare dei Carabi.
Il viaggio da favola, abbandonate le Antille proseguirà a St. John’s (Antigua e Barbuda) e nelle isole Vergini Britanniche, a Road Town (Tortola), con epilogo ancora a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana.
Quote a partire da 1.190 euro a persona con la tariffa PrimaPremia, incluso volo da/per Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria.
MSC Lirica è un vero gioiello della flotta MSC Crociere: misura 59.000 tonnellate di stazza e può vantare ben 780 spaziose cabine, in grado di trasportare fino a 2.069 passeggeri. La nave offre inoltre 4 differenti ristoranti di bordo, dove assaggiare le prelibatezze della cucina italiana e internazionale, il “Beverly Hills Bar” con musica dal vivo e il “Lord Nelson Pub”, in perfetto stile inglese, e poi ancora negozi, discoteca, casinò e un grande teatro per gli spettacoli serali con 713 posti a sedere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno