venerdí, 19 settembre 2025

CROCIERE

TURISMO - Costa Crociere cresce del 33% nel Mediterraneo

Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, si conferma leader indiscusso nel Mediterraneo, una delle destinazioni in maggior crescita nell’industria mondiale delle crociere, che sarà al centro dell’attenzione del Seatrade Cruise Shipping Miami 2011.
Nel corso del 2011 è previsto che le navi della flotta Costa, tutte battenti bandiera italiana, toccando 92 porti per circa 2.800 scali, movimenteranno nel Mediterraneo quasi 9 milioni di passeggeri, con una crescita stimata del 33% rispetto al 2010. In particolare l’Italia sarà la destinazione che beneficerà maggiormente del traffico generato da Costa Crociere, con quasi 4 milioni di passeggeri movimentati, ovvero il 50% in più rispetto allo scorso anno. Le navi Costa contribuiranno per più di un terzo degli 11 milioni di croceristi movimentati (dato Agenzia Cemar) nei porti italiani per il 2011.
Oltre all’Italia, tra i Paesi del Mediterraneo che vedranno la maggior presenza di passeggeri movimentati dalle navi Costa ci sono la Spagna e la Grecia, con oltre 1 milione di passeggeri movimentati l’una, e la Francia, con oltre mezzo milione. I porti toccati dalle navi Costa nel Mediterraneo saranno in tutto 92, di cui 21 in Italia, 17 in Spagna, 11 in Grecia, 9 in Francia.
La crescita di Costa nel Mediterraneo per il 2011 sarà anche sostenuta dall’arrivo della nuova ammiraglia Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali), attualmente nelle fasi finali di allestimento, che partirà per la sua prima crociera il prossimo 4 luglio da Venezia. Costa Favolosa, 15° nave della flotta, sarà un esempio di eccellenza italiana. Costruita da Fincantieri a Marghera, ha impegnato complessivamente circa 3.000 addetti diretti ed altri 7.000 dell’indotto. La maggior parte delle imprese che hanno contribuito alla sua costruzione sono italiane: un bel omaggio per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Costa Favolosa fa parte di un piano di espansione della flotta del gruppo del valore di 9,6 miliardi di euro, iniziato nel 2000. Dopo Costa Favolosa, nell’estate 2012 sarà consegnata la gemella Costa Fascinosa, che porterà a 16 le navi della flotta Costa in servizio.
Grazie alle 2 nuove navi gemelle Costa Favolosa e Costa Fascinosa, Costa Crociere crescerà nel Mediterraneo anche nel 2012, con una previsione di arrivare a circa 9,5 milioni di passeggeri movimentati con 16 navi. I porti italiani toccati dalle navi Costa in Italia saliranno a 22, con il ritorno di Costa Crociere nel porto di Trieste.
I programmi Costa per il 2012 sono già stati presentati lo scorso 15 febbraio, con quasi un anno di anticipo, nel nuovo Catalogo Annuale 2012: oltre 250 destinazioni, oltre 130 itinerari differenti, con informazioni complete sulle possibilità di escursioni a terra, circa 7 in ogni porto, e una varietà di servizi a bordo per arricchire la propria esperienza di vacanza. Vacanze uniche e indimenticabili in tutti i luoghi più belli del mondo: Mediterraneo, Nord Europa, Cina ed Estremo Oriente, Emirati Arabi , Oceano Indiano, Mar Rosso, Caraibi, Sud America, Giro del Mondo.


14/03/2011 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci