Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, si conferma leader indiscusso nel Mediterraneo, una delle destinazioni in maggior crescita nell’industria mondiale delle crociere, che sarà al centro dell’attenzione del Seatrade Cruise Shipping Miami 2011.
Nel corso del 2011 è previsto che le navi della flotta Costa, tutte battenti bandiera italiana, toccando 92 porti per circa 2.800 scali, movimenteranno nel Mediterraneo quasi 9 milioni di passeggeri, con una crescita stimata del 33% rispetto al 2010. In particolare l’Italia sarà la destinazione che beneficerà maggiormente del traffico generato da Costa Crociere, con quasi 4 milioni di passeggeri movimentati, ovvero il 50% in più rispetto allo scorso anno. Le navi Costa contribuiranno per più di un terzo degli 11 milioni di croceristi movimentati (dato Agenzia Cemar) nei porti italiani per il 2011.
Oltre all’Italia, tra i Paesi del Mediterraneo che vedranno la maggior presenza di passeggeri movimentati dalle navi Costa ci sono la Spagna e la Grecia, con oltre 1 milione di passeggeri movimentati l’una, e la Francia, con oltre mezzo milione. I porti toccati dalle navi Costa nel Mediterraneo saranno in tutto 92, di cui 21 in Italia, 17 in Spagna, 11 in Grecia, 9 in Francia.
La crescita di Costa nel Mediterraneo per il 2011 sarà anche sostenuta dall’arrivo della nuova ammiraglia Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali), attualmente nelle fasi finali di allestimento, che partirà per la sua prima crociera il prossimo 4 luglio da Venezia. Costa Favolosa, 15° nave della flotta, sarà un esempio di eccellenza italiana. Costruita da Fincantieri a Marghera, ha impegnato complessivamente circa 3.000 addetti diretti ed altri 7.000 dell’indotto. La maggior parte delle imprese che hanno contribuito alla sua costruzione sono italiane: un bel omaggio per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Costa Favolosa fa parte di un piano di espansione della flotta del gruppo del valore di 9,6 miliardi di euro, iniziato nel 2000. Dopo Costa Favolosa, nell’estate 2012 sarà consegnata la gemella Costa Fascinosa, che porterà a 16 le navi della flotta Costa in servizio.
Grazie alle 2 nuove navi gemelle Costa Favolosa e Costa Fascinosa, Costa Crociere crescerà nel Mediterraneo anche nel 2012, con una previsione di arrivare a circa 9,5 milioni di passeggeri movimentati con 16 navi. I porti italiani toccati dalle navi Costa in Italia saliranno a 22, con il ritorno di Costa Crociere nel porto di Trieste.
I programmi Costa per il 2012 sono già stati presentati lo scorso 15 febbraio, con quasi un anno di anticipo, nel nuovo Catalogo Annuale 2012: oltre 250 destinazioni, oltre 130 itinerari differenti, con informazioni complete sulle possibilità di escursioni a terra, circa 7 in ogni porto, e una varietà di servizi a bordo per arricchire la propria esperienza di vacanza. Vacanze uniche e indimenticabili in tutti i luoghi più belli del mondo: Mediterraneo, Nord Europa, Cina ed Estremo Oriente, Emirati Arabi , Oceano Indiano, Mar Rosso, Caraibi, Sud America, Giro del Mondo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione