Turchia - Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A., ha incontrato oggi il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, in occasione della visita di stato a Smirne, in Turchia. Nel corso della visita il Presidente della Repubblica ha incontrato, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Turchia Carlo Marsili, la cittadinanza italiana e i rappresentati delle principali aziende italiane che operano a Smirne ed in Turchia. Costa Crociere è una delle principali compagnie crocieristiche operanti in Turchia. Nel 2009 le sue navi hanno effettuato in Turchia un totale di circa 100 scali portando circa 270.000 Ospiti, cifra che si prevede sarà riconfermata anche nel 2010. L’indotto generato dalla presenza delle navi Costa in Turchia è stimato essere di oltre 16 milioni di euro l’anno. Costa Crociere è stata inoltre la prima compagnia a proporre Smirne come porto di scalo regolare per le sue crociere sin dal 2004. Per questo motivo nello stesso anno a Pier Luigi Foschi, Presidente ed Amministratore Delegato di Costa Crociere, è stata conferita la cittadinanza onoraria di Smirne. Nel corso della prossima stagione estiva 2010 l’ammiraglia della flotta Costa Serena (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali) sarà a Smirne tutti i mercoledì e a Istanbul tutti i giovedì, da fine aprile a fine novembre 2010, per crociere di sette giorni che faranno scalo anche a Dubrovnik, Venezia, Bari e Olimpia (Grecia). Altre 4 navi Costa – Costa Mediterranea, Costa Marina, Costa Allegra e Costa Magica - faranno tappa nei due porti turchi nel corso di crociere nel Mediterraneo. In totale nel 2010 a Smirne sono previsti 43 scali di navi Costa, mentre a Istanbul 34. Da settembre a novembre 2010 Costa Deliziosa, la nuova nave della flotta Costa in consegna il 29 gennaio 2010, che sarà battezzata il 23 febbraio 2010 a Dubai, farò scalo a Marmaris nell’ambito di crociere di 10 giorni nel Mediterraneo orientale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio