Vela, 33ma America's Cup - La Corte di New York sta entrando nel merito tecnico della sfida tra Alinghi ed Oracle per la conquista della 33ma America's Cup. Il Giudice Shirley Kornreich ha deciso che i timoni non debbano essere inclusi nella lunghezza al galleggiamento in condizione di regata (Load Water©\Line), decisione ovviamente apprezzata da Oracle che, tramite Russel Coutts, si dice pronta a supportare questa iniziativa della Corte di risolvere i restanti punti con l'intervento di esperti che siano stati membri della giuria in precedenti America's Cup e quindi in grado di portare la loro esperienza per testimoniare su materie veliche e tecniche.
Il Giudice Kornreich ha chiesto al Golden Gate Yacht Club ed al Defender, la Société Nautique de Geneve, di nominare tre persone per partecipare all'udienza della Corte di New York mercoledì prossimo, 4 novembre. Ciascuna parte nominerà un ex©\giudice che, a loro volta, selezioneranno il terzo. La loro testimonianza combinata aiuterà a determinare:
- l'uso delle zavorre d'acqua mobili (ballast) nella misurazione della LWL (lunghezza al galleggiamento in condizione di regata)
- se sia sicuro regatare a Valencia, Spagna nel febbraio 2010 (data del 33° Match)
- se le regole di regata e altre regole possano essere cambiate dopo l'emissione del Notice of Race (bando di regata)
- il timing per l'istituzione della Giuria Internazionale per l'America's Cup Match
- se l'accordo tra l'International Sailing Federation (ISAF) e SNG lasci questa Giuria libera di essere indipendente ed obiettiva.
"Questi punti- conclude Russel Coutts - vanno diritti al cuore di quanto noi abbiamo da tempo auspicato: regole eque e fair play. Questo è un passo significativo per riportare la Coppa America sulla giusta rotta".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti