Vela, Figaro- L’anteprima del grande spettacolo della Transat Bénodet - Martinique si è svolta ieri con condizioni miti ed adatte più alla vacanza e ai bagni che a una regata. La zampata vincente l’ha data il giovane portoghese Francisco Lobato che ha vinto mettendo nella sua scia Gildas Morvan (Cercle Vert) e Anthony Marchand (Espoir Région Bretagne).
Il via è stato dato alle 14.30, dopo un richiamo generale, con la flotta dei 17 figaristi che si sono lanciati in quella che è anche la prima prova del Campionato francese di altura in solitario. Senza alcuna incidenza sulla classifica generale, questa piccola regata di una decina di miglia ha dato modo agli skipper di tenersi in allenamento in vista dello start che verrà dato il 10 aprile.
Francisco Lobato ha confermato di non aver oramai nulla da invidiare ai suoi più importanti competitor e partiva benissimo, conquistando la testa già alla prima boa di bolina davanti Romain Attanasio (Savéol) e Anthony Marchand (Espoir Région Bretagne). Nella discesa sotto spi il portoghese consolidava il suo vantaggio. "E 'stato un buon allenamento – ha dichiarato Lobato - La settimana scorsa ero a casa mia e questo allenamento mi ha ridato un po’ di ritmo. Sono contento che la vacanza che ho fatto in Portogallo non abbia inciso sulla mia forma”.
Dopo aver tirato i suoi primi bordi nella Figaro dello scorso anno lo skipper di Roff affronta così con la massima serenità e senza complessi, a partire da quello di non dover mai vincere il prologo, questa sua prima transatlantica nella classe Figaro.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale