Suzuki ha presentato al recente Salone di Miami due nuovi motori fuoribordo dai consumi ridotti e dalle alte performance tecnologiche: la nuova generazione dei DF40 e DF50.
Leggeri e compatti, questi nuovi modelli si adattano molto bene a qualsiasi imbarcazione, offrendo ai clienti tutta la qualità e la sicurezza oggi richiesta.
La Suzuki ha creato, e utilizzato, per questi nuovi motori il "Suzuki Easy Start System", sistema che permette di eseguire l'avviamento con un solo tocco di chiave e correggere il rapporto stechiometrico, aria/benzina, garantendo il perfetto fabbisogno di carburante, così da ridurre i consumi, aumentando l'efficienza.
Da ripetute prove effettuate a velocità di crociera, questa nuova generazione di motori fuoribordo consuma infatti il 23% in meno di carburante rispetto alle motorizzazioni precedenti.
Entrambe le motorizzazioni hanno blocco a 3 cilindri in linea, 4 valvole per cilindro con doppio albero a camme in testa (DOHC). Nuovo anche il collettore di aspirazione, nato per rendere più efficiente l'immissione dell'aria soprattutto ad alti regimi di rotazione del motore. La cilindrata totale è di 941 cm3, e il sistema di iniezione elettronica è il multi-point sequenziale. Questi motori rispondono rapidamente a qualsiasi apertura del gas, in particolare a medio-alto regime.
Una nuova pompa dell'olio rende inoltre più efficiente il sistema di lubrificazione, offrendo meno resistenza al movimento con un dispendio di minor energia. La catena di distribuzione, assistita da un tenditore idraulico, è perennemente in bagno d'olio, e assicura in modo decisamente più moderno e sofisticato una maggior precisione, evitando qualunque manutenzione. Questi motori sono gli unici a poter vantare questa caratteristica nella loro classe.
Questa tecnologia è in grado di garantire sostanzialmente prestazioni esaltanti in un contesto di straordinaria silenziosità. Infine, come dato finale, rispetto alla versioni precedenti, questi nuovi motori risultano essere il 6% più veloci e il 26% più rapidi in accelerazione.
In conclusione, grazie alla loro tecnologia, compattezza e leggerezza risultano essere molto eclettici e adatti a qualsiasi tipologia d'imbarcazione, dai gommoni alla barche in vetroresina.
Mr. Yamamoto, Responsabile Marketing Europeo di Suzuki Motor Corporation ha dichiarato: "Noi ci stiamo muovendo pensando avanti, continuando a sviluppare una serie di prodotti che incontrino la necessità dei nostri clienti. Con questi due nuovi modelli, Suzuki punta ad un sensibile risparmio del carburante, riducendo i gas inquinanti, ma mantenendo performance ed efficienza in qualsiasi condizione".
I nuovi DF40 e DF50 verranno presentati in anteprima Europea al Salone di Genova 2010. In Italia sarà commercializzato solo il DF40A. La disponibilità presso la rete dei concessionari è prevista a partire dal mese di ottobre 2010. Non ancora fissato il prezzo di listino.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero