mercoledí, 17 settembre 2025

MOTORI MARINI

Suzuki: i nuovi fuoribordo DF40 e DF50

suzuki nuovi fuoribordo df40 df50
Red

Suzuki ha presentato al recente Salone di Miami due nuovi motori fuoribordo dai consumi ridotti e dalle alte performance tecnologiche: la nuova generazione dei DF40 e DF50.  

Leggeri e compatti, questi nuovi modelli si adattano molto bene a qualsiasi imbarcazione, offrendo ai clienti tutta la qualità e la sicurezza oggi richiesta.


La Suzuki ha creato, e utilizzato, per questi nuovi motori il "Suzuki Easy Start System", sistema che permette di eseguire l'avviamento con un solo tocco di chiave e correggere il rapporto stechiometrico, aria/benzina, garantendo il perfetto fabbisogno di carburante, così da ridurre i consumi, aumentando l'efficienza.


Da ripetute prove effettuate a velocità di crociera, questa nuova generazione di motori fuoribordo consuma infatti il 23% in meno di carburante rispetto alle motorizzazioni precedenti.


Entrambe le motorizzazioni hanno blocco a 3 cilindri in linea, 4 valvole per cilindro con doppio albero a camme in testa (DOHC). Nuovo anche il collettore di aspirazione, nato per rendere più efficiente l'immissione dell'aria soprattutto ad alti regimi di rotazione del motore. La cilindrata totale è di 941 cm3, e il sistema di iniezione elettronica è il multi-point sequenziale. Questi motori rispondono rapidamente a qualsiasi apertura del gas, in particolare a medio-alto regime.

Una nuova pompa dell'olio rende inoltre più efficiente il sistema di lubrificazione, offrendo meno resistenza al movimento con un dispendio di minor energia. La catena di distribuzione, assistita da un tenditore idraulico, è perennemente in bagno d'olio, e assicura in modo decisamente più moderno e sofisticato una maggior precisione, evitando qualunque manutenzione. Questi motori sono gli unici  a poter vantare questa caratteristica nella loro classe.

Questa tecnologia è in grado di garantire sostanzialmente prestazioni esaltanti in un contesto di straordinaria silenziosità. Infine, come dato finale, rispetto alla versioni precedenti, questi nuovi motori risultano essere il 6% più veloci e il 26% più rapidi in accelerazione.


In conclusione, grazie alla loro tecnologia, compattezza e leggerezza risultano essere molto eclettici e adatti a qualsiasi tipologia d'imbarcazione, dai gommoni alla barche in vetroresina.


Mr. Yamamoto, Responsabile Marketing Europeo di Suzuki Motor Corporation ha dichiarato: "Noi ci stiamo muovendo pensando avanti, continuando a sviluppare una serie di prodotti che incontrino la necessità dei nostri clienti. Con questi due nuovi modelli, Suzuki punta ad un sensibile risparmio del carburante, riducendo i gas inquinanti, ma mantenendo performance ed efficienza in qualsiasi condizione".


I nuovi DF40 e DF50 verranno presentati in anteprima Europea al Salone di Genova 2010. In Italia sarà commercializzato solo il DF40A. La disponibilità presso la rete dei concessionari è prevista a partire dal mese di ottobre 2010. Non ancora fissato il prezzo di listino. 


11/03/2010 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci