mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Solo Figaro Massif Marine, vince Generali

solo figaro massif marine vince generali
Roberto Imbastaro

Vela, Figaro - Nicolas Lunven (Generali) si è imposto allo spint davanti a Francisco Lobato (ROFF) nella Solo Figaro Massif Marine. Lo scarto con il secondo classificato è stato di solo 1 minuto e 10 secondi. Al terzo posto sul podio sale Anthony Marchand (Espoir Région Bretagne) con soli 2’ di distacco. Quarto a meno di 4’ Fabien Delahaye (Port de Caen - Ouistreham).

E’ la seconda volta che Nicolas Lunven, skipper di Generali, vince la Solo Figaro Massif Marine. Nonostante il piccolo scarto la vittoria viene attibuita ad una scelta tattica vincente presa a qualche ora dall’arrivo, quando la flotta doveva doppiare l'île de Ré. «Ho fatto una scelta solitaria puntando verso punta Grouin piuttosto che seguire l'île de Ré. Il meteo era buono ma instabile e c’era un fronte che portava il bel tempo. Ho avuto un occhio di riguardo per questa situazione per fare la mia scelta. Era ancora notte ma c’era una striscia chiara nel cielo e sapevo che dovevo andare a mettermi lì sotto. E lì  non solo il vento soffiava nella giusta direzione, ma in più soffiava anche forte”.

L’italiano Giancarlo Pedote su Prysmian si è classificato diciannovesimo (settimo tra gli esordienti) con 1 ore e 34 minuti di ritardo.
"Sono andato dalla parte sbagliata nella prima transizione importante – ha dichiarato Pedote - poi durante il percorso non ho mancato di scivolare su differenti bucce di banana. Speriamo di averle prese tutte insieme"
Purtroppo un problema alla balise riscontrato alle 17.00 di giovedì 17, il giorno della partenza, non ha permesso di seguire la performance di Giancarlo e Prysmian durante la regata, ma lo skipper fiorentino avrà comunque modo di studiare le sua tattica in paragone a quella degli altri grazie alle tracce degli strumenti di bordo.
"Adesso è importante – conclude Pedote - fare un debrifing razionale con l'allenatore per non commettere ancora gli stessi errori".

 Classifica generale

1- Nicolas Lunven (GENERALI) in 07h04 46 sec
2- Francisco Lobato (ROFF) in 7h05 56 sec
3- Anthony Marchand (Espoir Région Bretagne) in 07h07 52 sec
4- Fabien Delahaye (Port de Caen - Ouistreham) in 07h08 39 sec
5- Jeanne Grégoire (Banque Populaire) in 07h20 17 sec
6- Thomas Ruyant (Destination Dunkerque) in 07h23 33 sec 1er Bizuth
7- Morgan Lagravière (VENDEE) in 07h29 38 2ème Bizuth
8- Adrien Hardy (Agir Recouvrement) in 07h30 12 sec
9- Laurent Gouézigoux (Trier c'est préserver) in 07h36 33 sec
10- Yoann Richomme (DLBC) in 07h39 49 sec


20/03/2011 08:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci